• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
      • Back
      • Emilia Romagna
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS

Mieli, il plurale che ci piace

La nostra socia Alessandra Giovannini ha chiesto alla Accademia della Crusca se è corretto l'uso del plurale per la parola miele, che nelle grammatiche adottate nelle scuole è ancora considerata difettiva del plurale. Ed ecco la risposta:

"In effetti, come è avvenuto per molti altri prodotti identificati da nomi di massa, cosiddetti non numerabili (il latte, il vino, l'acqua, ecc.) anche il miele si differenzia, nella produzione e sul mercato, in moltissime diverse tipologie. Tali cambiamenti hanno avuto riflessi anche nella lingua, per cui i produttori, e poi di conseguenza i pubblicitari e i consumatori, hanno cominciato a utilizzare la forma plurale di questi nomi, proprio per rendere conto delle specifiche qualità e caratteristiche dei diversi tipi dello stesso prodotto di base. I dizionari (Treccani on line, Garzanti, Sabatini Coletti e De Mauro on line) registrano miele come sostantivo maschile e specificano che è invariabile solo con funzione aggettivale ("un cappotto color miele"), quindi, nella lessicografia recente, sembra essere ormai accolta questa trasformazione e non c'è nessuna prescrizione che limiti l'uso della forma plurale mieli".

Anche il lessico può così restituire la diversità e ricchezza dei nostri mieli.

 

Corso di cucina Ami

In occasione del 34° Congresso dell’Apicoltura professionale di Paestum, Ambasciatori dei Mieli e Città del Gusto di Napoli, con lo chef di Gambero Rosso Accademy Nicola Miele, organizzano un corso di cucina al miele. Il corso si terrà giovedì 1 febbraio, presso l’Hotel Ariston (via Laura 13 – Capaccio Paestum SA) dalle ore 15 alle 18.

Leggi tutto...

Trento 2018

Seminario di aggiornamento riservato alle iscritte e agli iscritti all’Albo
XIII edizione

Leggi tutto...

Happy new year

Apididattica 2017 - Costruire la biodiversità

Arriva la 7° edizione di Apididattica, 25 e 26 novembre a Mori e Rovereto.

Consultate il programma e scaricate la scheda di iscrizione, non mancate!

Leggi tutto...

  1. Rai Tre: un'altra occasione mancata per parlare seriamente di miele
  2. Mielandia
  3. Ciao Graziano, che la terra ti sia lieve
  4. Tre Gocce D'Oro - Edizione 2017
  5. Sulle tracce della melata
  6. Le api e il futuro, prima che sia tardi

Pagina 2 di 35

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi ok 1
banner corsi eventi ok 2
  • Tweet

Agenda

<<  Aprile 2018  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • API-CULTURA
    • Musei
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • VIAGGI

Corsi e aggiornamenti

Corso introduzione - Brescia - Seconda parte

L’Associazione Apicoltori della Provincia di Brescia, in collaborazione con Ami, organizza un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele suddiviso in due seminari indivisibili. Si svolgeranno in due fine settimana per 30 ore con la docenza di Lucia Piana Il primo modulo...
Dal Sab, 28. Aprile 2018 Al Dom, 29. Aprile 2018
Corso Introduzione

Corso Secondo Perfezionamento

Il Crea Api organizza un corso di Secondo Perfezionamento in analisi sensoriale dei mieli. Per Informazioni sul corso clicca qui o scarica il pdf. Costo: euro 260.
Dal Lun, 4. Giugno 2018 Al Mer, 6. Giugno 2018
Bologna
Corso Secondo Perfezionamento

Eventi e manifestazioni

Sulle vie del miele

Maggio
Sabato
19
Ami partecipa con dei mini laboratori di introduzione all'Analisi del Miele alla nuova edizione di "Sulle vie del miele".
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2018
word+image.eu sviluppo web
Torna su