Seminari di introduzione all’analisi sensoriale del miele.
\r\nUn’ottima occasione offerta dall’Associazione all’apicoltore per imparare a conoscere il miele per poi insegnare anche agli altri a riconoscere ed apprezzare i vari tipi e le qualità dei mieli.
\r\nL’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Brescia, in collaborazione con AMI (Ambasciatori dei mieli), organizza un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele suddiviso in due seminari indivisibili. Si svolgeranno in due fine settimana per 30 ore.
\r\nIl primo modulo comprenderà le intere giornate del 21 e 22 Maggio, il secondo modulo le intere giornate del 28 e 29 Maggio. Orario 9-13 e 14,30-18,00.
\r\nDocente sarà la dott.ssa Lucia Piana, massima esperta nazionale nel campo dell’analisi sensoriale del miele.
\r\nSede dei Seminari sarà la Locanda Primavera in via Brescia 18 a Rodengo Saiano, Brescia, a soli 100 metri dall’Abbazia Olivetana. Possibilità di pranzo e di pernottamento presso la Locanda stessa a prezzi convenzionati.
\r\nLe lezioni e le prove pratiche sono destinate a tutti coloro che sono desiderosi di aumentare le loro conoscenze sul miele e vogliono acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità. Vengono fornite ai partecipanti nozioni tese a migliorare le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurlo alla pratica dell’analisi sensoriale. La metà delle ore sono riservate a prove pratiche e a esercizi di degustazione. Possono parteciparvi tutte le persone e non solo agli iscritti alle Associazioni.
\r\nI due seminari avranno il riconoscimento da parte dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e saranno validi ai fini di potersi iscrivere, dopo 3 mesi, ad un corso di perfezionamento di primo livello e successivamente ad un corso di perfezionamento di II livello, tenuto dal CRA-API, con esame per l’iscrizione all’Albo Nazionale Assaggiatori Miele.
\r\nSaranno in parte “finanziati con il contributo del regolamento CE1234/2007 – anno 2011” e avranno anche il patrocinio e un contributo dalla Camera di Commercio di Brescia.
\r\nVerrà chiesto ai partecipanti il versamento di una quota di iscrizione comprensiva anche del materiale fornito.
\r\nPer ulteriori informazioni e per ricevere il programma dettagliato dei due seminari ci si può rivolgere all’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Brescia Via Lottieri 10 (www.apibrescia.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel 0303540191, cell 3357426062 Claudio).