(24 Novembre 2010)
\r\nIl 30 e il 31 ottobre si è svolto a Caprarola (VT) il primo seminario italiano su Api e Didattica. E’ stato organizzato da Arsial della Regione Lazio, Unaapi e AMi. Le adesioni sono state numerose, circa 130 persone provenienti da tutt’ Italia, prevalentemente apicoltori, educatori, insegnanti, tecnici e operatori per l’educazione ambientale e al consumo sostenibile. L’obiettivo del convegno è stato quello di creare un’occasione di confronto delle esperienze nazionali più significative in materia di didattica / formazione / apicoltura.
\r\n \r\nNell’ambito del convegno sono state presentate una quindicina di relazioni per fotografare lo stato dell’arte dei contenuti, metodi e strumenti elaborati per:
\r\n\r\n
\r\n- \r\n
- - gestire le fattorie didattiche nelle aziende apistiche, \r\n
- - offrire supporti didattici alle scuole incentrati sul mondo delle api e della produzione del miele, \r\n
- - favorire l’inclusione sociale di persone svantaggiate a diverso titolo (area delle misure alternative al carcere, delle disabilità fisiche e mentali...) \r\n
- \r\n
I contenuti delle relazioni sono stati integrati dalla predisposizione di un apposito spazio espositivo in cui gli operatori hanno illustrato i diversi supporti prodotti, libri, CD, DVD, giochi, fumetti e mostre fotografiche.
\r\n.
\r\n\r\n\r\nI risultati di lavoro del convegno costituiscono un punto di partenza per realizzare nel medio periodo la creazione di una rete e una comunità di operatori che sistematicamente possano socializzare best practices al fine di innalzare il livello qualitativo nella progettazione e realizzazione di esperienze d’informazione e formazione attraverso le api e l’apicoltura.
\r\n\r\n\r\n.
\r\nProssimamente in queste pagine verrà creata di un’apposita sezione dedicata a questi temi, ritenuti fondamentali per l’innalzamento di competenze nel settore delle fattorie didattiche e dell’apicoltura per la didattica. Come primo passo è in corso di allestimento una mailing list delle persone interessate all'argomento, per favorire la costruzione di una rete di scambio di informazioni. Chi voglia esservi inserito può contattare l'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
\r\n.
\r\n\r\n