VIAGGIO IN PROVENZA 30 GIUGNO – 4 LUGLIO 2008

 

Provenza_2008

 

Il viaggio è stato organizzato nel momento della rigogliosa fioritura delle principali essenze nettarifere della regione, lavanda e lavandino.

 

Con l’ADAPI (10Association pour le développement de l’Apiculture Provençale) abbiamo conosciuto l’apicoltura locale. Abbiamo approfittato del fatto di essere in uno dei poli dell’industria aromatiera e della profumeria per seguire una formazione specifica sull’argomento presso UESS (10Université Européenne des Saveurs et des Senteurs) di Forqualquier e presso l’ASFO di Grasse.

 

Guarda il video girato in Provenza

 

{youtube}6wM3pEfO4GE|600|450{/youtube}

 

 

 

VIAGGIO IN SICILIA 18 – 23 MARZO 2010

Sicilia_2010

 

Il viaggio ha avuto per oggetto la conoscenza dell’apicoltura della Sicilia orientale. Infatti in quest’area, in particolare nelle provincie di Siracusa e Ragusa,
si è sviluppato, in antichità, un tipo di apicoltura, basato su arnie costruite con i fusti della ferula (10Ferula communis) che che si è mantenuta produttiva e fiorente
fino all’inizio degli anni ’80. Testimonianza di queste modalità produttive, abbandonate solo di recente, è ancora presente e ben visibile sul territorio,
in diverse raccolte museali pubbliche e private, ma anche nella memoria degli apicoltori di oggi. In realtà guest star del viaggio è stata anche la gastronomia dell’isola, al miele e non.

 

Guarda il video girato in Sicilia

 

{youtube}mmSHV_bvNJk|600|450{/youtube}

 

 

Guarda il video sui Fasceddi Siciliani

 

{youtube}6wM3pEfO4GE|600|450{/youtube}

 

 

 

Retrospettiva

AMi organizza regolarmente attività formative e informative per i propri soci, quali conferenze, corsi e seminari, ma anche viaggi di studio in mete particolarmente significative in relazione agli obiettivi dell’associazione.

rn

corso_api

rn

ami_pollenzo

rn

piatto_degustazione

rn

 

rn

 

rn

 

rn

 

Fiera e concorso a Castel San Pietro Terme

tregocceoro_2010

rn

(10 settembre 2010)

rn

Un successo senza precedenti per il concorso Premi Giulio Piana – Grandi Mieli d’Italia – Tre Gocce d’oro, che si sta concludendo a Castel San Pietro Terme in questi giorni. Hanno partecipato ben 645 campioni di mieli e le giurie di assaggio si sono riunite per la valutazione sensoriale dei mieli nei giorni 3 e 4 settembre scorsi, impegnando una cinquantina di giudici iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Sono ancora in corso le ultime determinazioni analitiche che permetteranno di attestare la qualità dei mieli che verranno proclamati vincitori domenica 19 settembre 2010, nell’ambito della giornata conclusiva delle manifestazioni legate al miele di Castel San Pietro Terme.

rn

30° edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia

tregocceoro_2010

rn

(6 luglio 2010)

rn

E’ stato indetto anche per l’anno in corso il Concorso Grandi Mieli d’Italia – Tre Gocce d’Oro – Premio Giulio Piana. Il concorso, il più importante e longevo d’Italia, è giunto alla sua trentesima edizione. Ogni anno partecipano diverse centinaia di apicoltori (10.510 campioni di miele, nell’ultima edizione del 2009) da tutte le Regioni d’Italia. Il termine per la partecipazione è fissato al 31 agosto 2010.

rn

AMi su Radio Due

(22 giugno 2010)

rn

radio2

rn

Il giorno 17 giugno scorso gli Ambasciatori dei Mieli sono stati presenti su Radio Due grazie alla nostra socia Denise Du Chene De Vère che, intervistata da Barbara Palombelli nella trasmissione 28 minuti, ha parlato della sua nuova avventura come imprenditrice del miele e della sua passione per il prodotto. Denise, viene dal mondo della moda e dello spettacolo  e ha da poco iniziato un’attività di commercializzazione di miele di qualità dopo esser stata conquistata dal fascino del prodotto. Denise ha intenzione contagiare il suo ambiente di provenienza con l’entusiasmo che l’ha catturata al mondo del miele e delle api. La trasmissione è riascoltabile al sito di Radio Due.

Stefano Gallo vincitore della prima sfida nazionale tra assaggiatori

(1 giugno 2010)

rn

STEFANO GALLO MENTRE ASSAGGIA

rn

Domenica sedici maggio 2010, in occasione della manifestazione Amélamèl si è svolta una simpatica dimostrazione organizzata da Ami, la “prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli”.  Una dozzina di degustatori hanno dato una dimostrazione pubblica di assaggio con il riconoscimento olfattivo di sei mieli monoflorali ed in seguito la degustazione anche gustativa di altri sei campioni. I diversi mieli posti in assaggio sono quindi stati descritti al pubblico presente utilizzando le definizioni  del “Dizionario dei mieli nomadi”. Un solo vincitore con un percorso netto, Stefano Gallo dalla Val d’Aosta, ma pochissimi errori da parte di tutti i partecipanti che hanno ricevuto in omaggio un bel cesto di fragole del Roero.

rn

Il programma 2010 degli aggiornamenti in analisi sensoriale

(1 giugno 2010)

rn

corso csptAMi ha in programma per il 2010 un nutrito calendario di seminari di aggiornamento in analisi sensoriale del miele in diverse sedi. Tali seminari sono destinati soprattutto agli assaggiatori già formati e quindi iscritti all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Per gli iscritti all’Albo la partecipazione a questi seminari è una necessità, per mantenere l’aggiornamento e l’allineamento nelle modalità di giudizio, ma anche un obbligo determinato dal regolamento dell’Albo stesso, pena l’esclusione dallo stesso dopo due anni di inattività.

rn

 

rn

 

rn

 

rn

In arrivo i mieli UNI-florali

honey1Il Gruppo di lavoro “Miele” dell’UNI (10Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha recentemente concluso i lavori di redazione di 5 norme tecniche di prodotto relative ai principali mieli uniflorali italiani. Le norme sono ora nella fase di inchiesta pubblica, che consente agli operatori interessati di far pervenire all’UNI eventuali integrazioni o osservazioni. Le norme sono visibili al sito dell’UNI http://catalogo.uni.com/pii/ricerca.html effettuando la ricerca per i codici o i nomi delle norme. La pubblica inchiesta scade il 21/06/2010

 

U59006080 Miele di acacia (10Robinia pseudacacia L.) – Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59006090 Miele di castagno (10Castanea sativa Miller) – Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59007480 Miele di agrumi (10Citrus spp.) – Definizione, requisiti e metodi analisi

 

U59006420 Miele di eucalipto – Definizione, requisiti e metodi di analisi

 

U59006430 Miele di melata o miele di bosco – Definizione, requisiti e metodi analisi