Al via il corso “Miele” di Slow Food

(11 dicembre 2011)

rn

img 1662Slow Food ha recentemente riprogettato le proprie attività di educazione al cibo, organizzate nel sistema dei “Master of Food”. Nel nuovo programma il miele è oggetto di un corso monografico della sezione “A lezione di Buono, Pulito e Giusto”, della durata di due lezioni. Partner tecnico di Slow Food per la progettazione del modulo formativo è stato Ambasciatori dei Mieli. Si è appena concluso a Castel San Pietro Terme (BO), tenuto nei giorni 9 e 10 dcembre 2011, il seminario destinato ai docenti di questo modulo formativo per la condivisione dei contenuti e delle modalità organizzative, che ha visto la partecipazione di una trentina di esperti, molti dei quali soci di AMi e iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

rn

Api e mieli a Decanter, Radio 2

(8 dicembre 2011)

rn

fede e_tinto

rn

In occasione del 7 dicembre, giornata nazionale del miele, Fede e Tinto di Decanter hanno dedicato una buona parte della loro trasmissione alle api e al miele. Decanter va in onda in diretta dal lunedì al venerdì alle 19,50 su Rai Radio 2 e si occupa in maniera leggera e giocosa di enogastronomia. E’ possibile riascoltare la trasmissione dello scorso 7 dicembre scaricandolo dal podcast.

Viaggio AMi in Messico

(15 novembre 2011)

 

bee-mexico-melipona31

 

Colony viaggi e Ambasciatori dei Mieli organizzano un viaggio in Messico dal 16 al 29 marzo 2012. Il viaggio, di 14 giorni (12 notti), avrà come mete tecniche principali la conoscenza dell’apicoltura tradizionale del Messico pre-colombiano con le api senza pungiglione e la partecipazione alla seconda conferenza mondiale di apicoltura biologica che si terrà a San Cristobal de Las Casas (Chiapas – Messico) dal 22 al 24 marzo 2012 (http://www.ecosur.mx/abejas). Durante la conferenza sarà organizzato un concorso per miele biologico e gli assaggiatori che parteciperanno al viaggio saranno invitati a intervenire come giudici nella seduta di degustazione che si terrà il giorno 23 marzo. Si visiterà anche una cooperativa di piccoli produttori di caffé e miele, negli altopiani dei dintorni di San Cristobal. Il resto del viaggio è destinato alla conoscenza di mete turistiche tra le più interessanti e affascinanti del Messico. Iscrizioni entro il 13 dicembre 2011. Per informazioni e iscrizioni Colony Viaggi 0549 908590 ext. 106 (Sig.ra Edy) edy.b@colony.sm.

 

Il programma dettagliato e la scheda di iscrizione

 

Informazioni pratiche per il viaggio

 

Vedi anche il sito http://www.thehoneygatherers.com/html/photolibrary20.html

 

 

dtu rur rko

idromelela a fo ofaur aodf aofa rpao uoa eapoasor  ae eq qwe qoeldkfg jañdsjgfñda jfñaifag  qrej apoiufqwoe   epout q urqpo  uh ih lijh iuh iuh lihlih liuh uihgluih iu yhiuy hoiuyhli h uihoi

kjhg

rn

 

rn

bv

rn

bv

rn

g

rn

f

rn

gf

rn

g

rn

g

rn

g

rn

tg

rn

t

rn

 

rn

gfdhgfjh

rn

dgj

rn

+tfùke nrtyun6rwyu84568045760892 b45iu645

rn

 

Prossime attività

rn

(8 novembre 2011)

rn

corso_treviso_2Per i mesi autunno-invernali sono in programma numerose attività formative destinate alla formazione e all’aggiornamento di nuovi assaggiatori e alla divulgazione presso il consumatore delle conoscenze sul miele. Il calendario delle attività è nella sezione “eventi” di questo sito, alla quale si rimanda. 

Attività dei soci: 15 ottobre a Praglia

praglia_4(8 novembre 2011)

rn

Nella suggestiva cornice della millenaria Abbazia Benedettina di Praglia  si è tenuto sabato 15 ottobre, nell’ambito delle iniziative per il 2011 dichiarato “Anno Internazionale delle Foreste”, il 3° Convegno di Apicoltura “Api ed Ambiente”.

rn

Parallelamente al Convegno è stato allestito un tavolo, gestito da soci A.P.A. Pad. Iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi del Miele e all’associazione Ambasciatori dei Mieli dove era possibile assaggiare, con la guida degli Esperti varie tipologie di mieli, monoflorali e non, provenienti dal territorio. 

rn

Seminario di aggiornamento e giro apituristico in Campania

(19 settembre 2011)

rn

vico_equense_2Ambasciatori dei Mieli organizza un’occasione di aggiornamento e turismo apistico e naturalistico nell’ultimo fine settimana di ottobre. Promotori dell’iniziativa i nostri Soci campani Alessio Moscato e Giuseppina Gargiulo. Il programma prevede un seminario di aggiornamento in analisi sensoriale del miele, unito a  un evento turistico/apistico pensato per far conoscere a quanti vengano da fuori regione alcune specificità del territorio, sia dal punto di vista apistico, ma anche agroalimentare e, soprattutto, turistico. Da questo punto di vista la penisola sorrentina non ha bisogno di presentazioni e il baricentro di questo fine settimana alla scoperta dell’apicoltura campana sarà l’Agriturismo La Ginestra, a Vico Equense, proprio sopra a Positano.

rn

Record di partecipazione al Concorso di Castel San Pietro Terme 2011

(8 settembre 2011)

rn

 am_bicchieri2Sono stati 650 i campioni che hanno partecipato alla 31a edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana. Un record di partecipazione, ancora più sorprendente considerando che l’annata produttiva non è certo stata delle migliori. Il concorso continua ad essere l’appuntamento del genere di maggiore importanza nel panorama nazionale. L’elevata partecipazione è un segno del favore che questa iniziativa gode presso i produttori. Tutte le regioni hanno partecipato e i tipi di miele in concorso sono stati ben 45. Sono ancora in corso gli ultimi lavori analitici di verifica, ma una graduatoria provvisoria è già stata stilata, grazie al lavoro di 56 giurati, tutti assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele che venerdì e sabato scorsi si sono riuniti per i lavori di selezione organolettica.

rn

Corsi Alimos

(22 agosto 2011)

rn

a_disegno_bambiniInteressante proposta formativa di Alimos per il prossimo mese di novembre, indirizzato agli operatori di fattorie didattiche o quanti si interessano a temi di educazione. Maggiori infomazioni al loro sito.

rn

 

rn

 

rn

 

rn

 

rn

 

rn

 

Attività delle socie e dei soci

(17 agosto 2011)

rn

oriolo_1La rete degli Ambasciatori dei Mieli cominicia a prendere corpo. L’associazione si è costituita per dare maggiore incisività alle iniziative di informazione sul miele e sul mondo delle api attraverso la condivisione dei contenuti. Cerchiamo di contribuire anche ad una maggiore visibilità delle iniziative e, di conseguenza, ad una maggiore efficacia. Si invitano quindi i soci a rendere note le proprie iniziative attraverso questo sito, in modo da poterle divulgare ad un pubblico più ampio possibile. Invitiamo inoltre quanti condividano gli obiettivi dell’associazione ad aderire! Tra le attività dei soci, segnaliamo, a titolo di esempio, quelle svolte da Barbara e Giancarlo Romagnoli a Oriolo Romano (VT) e da Laura Magni presso l’Oasi Apistica Le Buche a Poggio a Caiano (PO). Maggiori informazioni nei rispettivi siti:

rn

http://www.bioro.it/

rn

http://www.oasiapisticalebuche.it/

rn

Vedi le gallerie fotografiche

rn