Qual era il “Menu” ai corsi di Castel San Pietro

corso pasticceriaA Castel San Pietro, il 2 e 3 febbraio 2011, ai margini del congresso annuale dell’Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, il Maestro pasticcere Francesco Elmi della Pasticceria “Regina di quadri” di Bologna, e lo Chef Massimiliano Poggi (coadiuvato da Carlo Olivero di AMi) hanno tenuto corsi rispettivamente di pasticceria e cucina col miele. Pan speziato al miele d’arancio (la ricetta su: http://www.mieliditalia.it/index.php/mieli-e-prodotti-delle-api/ricette-dellalveare), savoiardi, una Sacher  e un tortino consistenza tutti al miele, hanno costituito il “Menu” del corso di Pasticceria. Sono stati invece oggetto d’apprendimento al corso di cucina:  coppone di maiale con miele di castagno; tonno e sesamo al miele di acacia (la ricetta su: http://www.mieliditalia.it/index.php/mieli-e-prodotti-delle-api/ricette-dellalveare); piccione arrosto con mele e miele di corbezzolo;  pancetta di maiale al miele di agrumi con fagioli e radicchi.

rn

I corsi sono stati seguiti con grande interesse, a dimostrazione che al miele si sta aprendo trionfalmente il fronte della gastronomia.

rn

 

CONCORSO “MIELI DEL TRENTINO 2010”: PREMIATI I VINCITORI

premiazione trento 2010
GLI ATTESTATI DI MERITO SONO STATI CONSEGNATI SABATO 12 FEBBRAIO
Nell’ambito della rassegna “Il miele del Trentino a Palazzo Roccabruna”, che ha animato l’ultimo fine settimana dell’Enoteca con una serie di proposte enogastronomiche dedicate ai prodotti della nostra apicoltura, un posto d’onore è stato riservato alla consegna degli attestati di merito agli apicoltori distintisi nel concorso “I mieli del Trentino 2010”. rn

Corrado Assenza e il miele a Trento

(24 gennaio 2011)

rn

rn

corrado_assenzaSi terrà a Trento, il 12 febbraio 2011, un seminario di aggiornamento in riservato agli iscritti all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Il seminario è organizzato dalla locale Camera di Commercio, che è promotrice anche di altre iniziative per la promozione del miele locale di qualità.

rn

rn

Il seminario rappresenta ormai un appuntamento classico per il mondo dell’assaggio professionale di miele. Quest’anno l’incontro tecnico è stato arricchito dalla presenza di Corrado Assenza, noto pasticcere siciliano, interprete d’eccezione per il miele.

rn

rn

Il seminario tecnico è riservato agli iscritti all’Albo e i dettagli del programma e le modalità di iscrizione sono consultabili alla sezione “Eventi”. Corrado Assenza animerà però anche altre attività rivolte al pubblico. Informazioni su queste e sulle altre iniziative aperte al pubblico nel sito dell’Enoteca Provinciale del Trentino (http://www.enotecadeltrentino.it).

rn

rn

 

Identità di miele

identita_golose(19 gennaio 2011)

rn

rn

Nelle date del 30 – 31  gennaio e 1 Febbraio si svolgerà a Milano la manifestazione Identità Golose, Congresso italiano di cucina di autore,  che ogni anno ospita chef internazionali che si prodigano in lezioni dedicate ai presenti, con diverse sessioni in contemporanea.
 
 La presentazione della manifestazione è visibile al sito http://www.identitagolose.it/

Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di dedicare una spazio importante ai mieli dando vita ad Identità di Miele,  che avrà luogo il pomeriggio di lunedì 31 Gennaio, nella Sala Bianca http://www.identitagolose.it/italiano/programma.php

L’occasione è di assoluto rilievo per il mondo dei mieli in quanto porta in primo piano il loro utilizzo in cucina ad opera di affermati chef, pasticceri ed artigiani.  Al sito http://www.identitagolose.it/italiano/iscrizione_congresso.php le modalità di iscrizione al congresso; è possibile la partecipazione alla sola manifestazione Identità di Miele al prezzo di 60 € + IVA.

rn

 

Un nuovo comitato per l’Albo Assaggiatori

logo_albo

(5 gennaio 2011)

Il giorno 21 dicembre 2010 si è tenuta la prima riunione del nuovo Comitato di Gestione dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Quasi completamente rinnovato rispetto alle precedenti gestioni, il nuovo comitato è costituito da rappresentanti ministeriali (CRA, Ministero dell’Agricoltura ), tecnici esperti in analisi sensoriale del miele e rappresentanti degli iscritti all’Albo stesso. In rappresentanza degli iscritti sono stati nominati Dario Pozzolo e Carla Mucignat. Nuovo presidente dell’Albo è il dr. Gianluigi Marcazzan, vice-presidente la rappresentante del MIPAF, dr.ssa Stefania Reitano.

Il nuovo Comitato si è dato un programma di lavoro finalizzato al rinnovamento e rafforzamento del ruolo dell’Albo. Come primo passo per favorire la professionalità degli iscritti, quello di dare applicazione al regolamento dell’Albo per quello che riguarda gli obblighi degli iscritti stessi, in particolare quello di rimanere aggiornati e attivi e di comunicare annualmente le attività svolte. Ai fini del mantenimento della condizione di iscritto dal prossimo anno saranno valide solo le attività preventivamente riconosciute dall’Albo, ma per quest’anno sono ancora utili sia le attività riconosciute e che non riconosciute.

La scheda di attività può essere scaricata dal sito del CRA-API e deve essere inviata all’Ufficio Centrale dell’Albo per  fax (051356361) o posta (presso CRA-API – via di Saliceto 80, 40128 Bologna) o e-mail albomiele.api@entecra.it entro la fine di gennaio.

Per maggiori informazioni sul regolamento dell’Albo e sulle decisioni del Comitato di Gestione si possono consultare le pagine dedicate all’Albo nel sito del CRA-API http://www.cra-api.it/online/index.php. Possono inoltre essere contattati i rappresentanti degli iscritti, Dario Pozzolo dario.pozzolo@tiscali.it e Carla Mucignat carla.mucignat@unipd.it.