Come associarsi

  • 25,00 € per socia/o ordinaria/o
  • 25,00 € per socia/o iscritta/o all’Albo Nazionale degli Esperte/i in Analisi sensoriale del Miele
  • 50,00 € socio sostenitore (Enti, Associazioni, Aziende o privati che vogliono sostenere AMi)

Puoi pagare la quota annuale con bonifico bancario intestato a: AMi Ambasciatori dei Mieli  Banca Etica  IBAN IT93F0501801000 000 016703456   BIC CCRTIT2T84A

 

SCONTI

Le/Gli associate/i in regola nell’anno in corso hanno diritto ai seguenti sconti:

  • L’Apis: Abbonamento annuale 21,00 € invece che 30,00 € 
  • Piana Ricerca e Consulenza:  sconto 10% sui prezzi di listino delle analisi  – sconto 50% sul kit di addestramento in analisi sensoriale del miele. 
  • Mieli Thun: sconto 10% sui prezzi di listino del miele    
  • Edizioni Montaonda: sconto del 10% su tutto il catalogo Montaonda, per gli acquisti in occasione delle fiere nelle quali l’editore è presente, presentando la tessera associativa. 

Il diritto allo sconto va segnalato al momento dell’ordine o dell’acquisto.

 

USO DEL MARCHIO        amilogo95 small

Socie, soci e partner possono usare il logo dell’associazione nella comunicazione di eventi educativi, informativi e formativi. Non è consentito l’uso per attività di promozione commerciale privata dei prodotti delle api.

Per utilizzare il logo: 

– Leggi il regolamento d’uso del marchio e compila il modulo on line di richiesta d’uso almeno 15 giorni prima dell’evento;

– Assieme alla richiesta d’uso invia alla mail segreteriarm@ambasciatorimieli.it la comunicazione grafica-locandina o link con il logo già inserito;

– Riceverai conferma, diniego o richiesta di variazione della grafica;

– Tutte le informazioni inviate saranno inserite nel calendario corsi/eventi. 

Problemi con il modulo on line? Scarica il modulo di richiesta d’uso del marchio in formato PDF e invialo assieme al materiale grafico o link a segreteriarm@ambasciatorimieli.it

Scarica il logo in formato vettoriale

 

 

 

Rai Tre: un’altra occasione mancata per parlare seriamente di miele

COMUNICATO STAMPA

Durante la puntata di “Mi manda Raitre” del 18/10/2017 è stato affrontato in studio il tema del miele, in particolare: produzione in calo, mercato nazionale e internazionale, contraffazioni.  Ospiti sul tema, Angela Gallorini apicoltrice, Francesco Panella portavoce dell’Unione Nazionale Apicoltori e Luciano Atzori, segretario nazionale dell’ordine dei biologi.  Ancora una volta siamo testimoni di come i tempi televisivi non consentano di trattare a sufficienza un tema che meriterebbe invece approfondimenti.

Mielandia

Per il secondo anno Nuova Orceania, ente organizzatore della Fiera di Orzinuovi (Brescia), ha sostenuto la presenza di Mielandia, un’area dedicata al miele e alle api a cura della socia Alessandra Giovannini.

Oltre alla presenza costante di un honey bar e un’area bimbi didattica, in quattro giorni si sono svolte degustazioni tematiche di miele, incontri sull’uso del miele in cucina, minicorsi di cucina per bambini, un incontro di conoscenza dell’apicoltura e un incontro di conoscenza e condivisione di esperienze fra apicoltrici.

Ciao Graziano, che la terra ti sia lieve

A inizio agosto è mancato improvvisamente Graziano Comper: apicoltore e assaggiatore, iscritto all’albo, entusiasta e instancabile divulgatore.

Si era prodigato affinché l’edizione 2017di Apididattica (25-26 Novembre) si svolgesse nel suo Trentino, a Rovereto. Sarà difficile e doloroso senza di lui, ma faremo tutti del nostro meglio in suo ricordo.

Tre Gocce D’Oro – Edizione 2017

Torna a settembre, a Castel San Pietro Terme, il concorso Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana – Tre Gocce d’Oro, giunto alla sua 37a edizione.

Le attività di valutazione dei mieli e di aggiornamento si terranno sabato 2  e domenica 3 settembre, mentre la manifestazione conclusiva del concorso si terrà nei giorni 15 – 17 settembre.

Qui trovate l’invito, il regolamento e la scheda di adesione per le esperte/i di analisi sensoriale del miele.