Miele di Erica arborea della Valchiavenna, una bella scoperta

Diffondiamo l’indagine pubblicata su L’Apis, a cura di Fabiola Fanti e Carla Gianoncelli, che ha dimostrato come l’Erica arborea possa caratterizzare i mieli millefiori nella zona della Valchiavenna, regione alpina attraversata dai fiumi Liro e Mera, a nord del Lago di Como. La parte introduttiva è pubblicata su L’Apis di dicembre, sarà disponibile dal mese prossimo nella nostra sezione AMi su L’Apis. La tesi della Dr.ssa Fanti è già disponibile on line, uno studio interessante che dimostra la ricchezza prodotta dai territori.

ApiDidattica Special Edition

Anche quest’anno Ami promuove ApiDidattica, il convegno/workshop annuale sui temi dell’Apicultura e della Didattica, che grazie all’interesse generato e all’ampia partecipazione è arrivato al traguardo della decima edizione. Data la particolare situazione sanitaria e sociale, questa edizione sarà speciale e si svolgerà in modalità esclusivamente on-line il prossimo 9 gennaio 2021. Sono aperte le iscrizioni, segui le indicazioni online!

Analisi sensoriale dei mieli

AMi ha partecipato alla riunione di confronto, svolta il 5 novembre scorso, aperta a tutte le iscritte e gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, con Massimo Benvenuti (Funzionario Mipaaf), Marcello Donatelli (Direttore CREA-AA), Gian Luigi Marcazzan (Presidente dell’Albo). A seguito del costruttivo confronto pubblichiamo la nota inviata con le proposte operative utili al miglioramento dell’attività dell’Albo.

Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia 2020

Tutto pronto per la nuova edizione del concorso nazionale Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia 2020, arrivato alla 40esima edizione.

Le novità di quest’anno sono che arrivano a sei le sezioni speciali proposte dal concorso: i mille mieli, i millefiori; i mieli da apicoltura biologica; i grandi mieli di sicilia; i grandi mieli di puglia;i grandi mieli d’abruzzo; i mieli slow. E il comitato organizzativo ha stabilito che da questa edizione il concorso è riservato ad apicoltrici/apicoltori iscritte/i all’anagrafe apistica nella sezione “Produzione per commercializzazione” mentre non è consentito partecipare a chi è iscritta/o nella sezione “Produzione per autoconsumo”:

Qui tutte le info

Con quali mieli abbinare Grana Padano?

Il Consorzio Tutela Grana Padano, nell’ottica di rinnovamento del loro sito e del rilancio della sezione abbinamenti, si è rivolta ad Ami per uno studio mirato di abbinamenti con i mieli italiani.

Il lavoro si è svolto tramite alcuni incontri-studio coordinati da Onaf. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di esperte/i dei rispettivi alimenti: Ami per il miele, Union Birrai per gli abbinamenti con le birre e Ais per gli abbinamenti con i vini. Una bellissima occasione per far conoscere il patrimonio dei mieli italiani ad un pubblico davvero vasto. Infatti fra gli obiettivi del Consorzio c’è la corretta promozione e informazione del Grana Padano nei confronti di diversi utenti, consumatori privati e ristoratori, sia nazionali che internazionali, che consumano ogni anno più di 5 milioni di forme.

 

Mieli in video, mieli da degustare

Una nuova iniziativa Ami al tempo del Covid-19, per continuare a promuovere la cultura dei mieli e la bontà dell’assaggio.

Ogni settimana saranno pubblicati dei mini video realizzati da socie e soci Ami che sono iscritte/i anche all’Albo delle esperte e degli esperti in analisi sensoriale del miele per descrivere un miele monoflora: il territorio, la pianta da cui viene raccolto, l’analisi organolettica e qualche idea per usarlo in cucina.

Basta un click sul nuovo canale Ami su You tube o seguiteci su Facebook
#ami #amimiele #honeyambassador #analisisensoriale #analisisensorialedelmiele #honeytaste #donnedeimieli
#mieliincasa #amimielincasa

 

ami1

Cambi programma per Covid19

Considerate le recenti disposizioni in merito all’emergenza sanitaria del Covid19, molti eventi e corsi subiranno sospensioni, posticipazioni o cancellazioni.

Cercheremo di darne notizia ma mano che riceviamo le informazioni.

 

Formaggi d’Italia… abbinati anche con i mieli!

Venerdì 6 marzo esce in tutte le edicole e nelle librerie I Formaggi d’Italia della serie le Guide dell’Espresso. Per la prima volta è presente una sezione dedicata ai mieli italiani, con i relativi abbinamenti territoriali, promossa da Unaapi e curata da Ami. 

Un modo per promuovere, al pubblico attento delle Guide, la conoscenza del miele e il patrimonio unico di mieli uniflorali e millefiori.

Primo consiglio di abbinamento? Divertirsi a provare, cercando i meravigliosi mieli italiani. Eccovi una piccola anticipazione