• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

A proposito di classifiche di mieli

di Alessandra Giovannini, vicepresidente Ami

La qualità è l’insieme delle proprietà e caratteristiche di un prodotto che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti (UNI ISO EN 8402)

Nei giorni scorsi il Corriere della Sera ha rilanciato la classifica di Altroconsumo riguardante i mieli millefiori presenti nella Grande Distribuzione Organizzata [Gdo]. Non è la prima volta che Altroconsumo si occupa di miele, l’ultimo test sui millefiori è del 2013.

Vorremmo condividere con voi il nostro punto di vista e alcune considerazioni.

Leggi tutto...

Ciao Andrea

Il 18 aprile 2021 è mancato, a seguito delle gravi ferite riportate in un incidente stradale tre giorni prima, il nostro amico e socio Andrea Paternoster. Ne siamo tutti profondamente turbati. Perché era un uomo in piena attività, che lascia due figlie ancora giovani. Perché è stato a causa di un incidente sul lavoro e questo fa rabbrividire tutti quelli che, come lui, passano tante ore sulla strada. Ma soprattutto perché era una persona speciale e unica.

Con capacità e, soprattutto, con una grande determinazione, ha costruito un’azienda che ha rivoluzionato il modo di percepire il miele da parte del mondo del food. È riuscito a fare quello che nessuno di noi ha realizzato con altrettanta efficacia, cioè a farsi ascoltare dall’altra metà del mondo, quella dei non apicoltori. Grazie al suo coraggio di osare e la fantasia, mai disgiunti però dalla competenza.

Abbiamo fatto un pezzo di strada assieme, ma avremmo voluto farne molta di più.

Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli

A proposito di corsi e divulgazione online...

In questo periodo di distanziamento inevitabile ci siamo forzatamente abituati alle modalità di comunicazione da remoto, scoprendone anche i vantaggi. In alcuni casi ci hanno anche concesso di partecipare ad eventi ai quali non avremmo mai potuto partecipare in presenza, per motivi economici o mancanza di tempo, come, ad esempio, è successo per la recente edizione di Apididattica. Per quello che riguarda i corsi sull’analisi sensoriale del miele, ai più è noto che in Italia tale tipo di formazione è normata dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Leggi tutto...

ApiDidattica Special Edition

Anche quest'anno Ami promuove ApiDidattica, il convegno/workshop annuale sui temi dell’Apicultura e della Didattica, che grazie all’interesse generato e all’ampia partecipazione è arrivato al traguardo della decima edizione. Data la particolare situazione sanitaria e sociale, questa edizione sarà speciale e si svolgerà in modalità esclusivamente on-line il prossimo 9 gennaio 2021. Sono aperte le iscrizioni, segui le indicazioni online!

Miele di Erica arborea della Valchiavenna, una bella scoperta

Diffondiamo l'indagine pubblicata su L'Apis, a cura di Fabiola Fanti e Carla Gianoncelli, che ha dimostrato come l’Erica arborea possa caratterizzare i mieli millefiori nella zona della Valchiavenna, regione alpina attraversata dai fiumi Liro e Mera, a nord del Lago di Como. La parte introduttiva è pubblicata su L'Apis di dicembre, sarà disponibile dal mese prossimo nella nostra sezione AMi su L'Apis. La tesi della Dr.ssa Fanti è già disponibile on line, uno studio interessante che dimostra la ricchezza prodotta dai territori.

  1. Analisi sensoriale dei mieli
  2. AAA Gruppi di assaggio cercasi
  3. Tre Gocce D'Oro 2020
  4. Concorso Tre Gocce d'Oro - Grandi Mieli d'Italia 2020
  5. Con quali mieli abbinare Grana Padano?
  6. Mieli in video, mieli da degustare

Pagina 5 di 46

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Gennaio 2022  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Seminario di aggiornamento - Parma

Alle Dom, 5. Febbraio 2023
Corso Aggiornamento

Corso di analisi sensoriale del miele – I livello - Catanzaro

Corso di Analisi Sensoriale  - Primo Livello  Si terrà il 10-11-17 e 18 Febbraio 2023  presso l'Agriturismo Costantino - Loc. Donnantonio  88025 Maida (CZ) Numero massimo 25 partecipanti Docente Emily D.Mallaby Per info clicca qui
Dal Ven, 10. Febbraio 2023 Al Sab, 11. Febbraio 2023
Corso di analisi sensoriale del miele – I livello
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2022
word+image.eu sviluppo web
Torna su