I colori dell’Apicoltura
GLI INCONTRI DI “TERRA MADRE” 2008 - Volti di ambasciatori del miele da tutto il mondo
\r\nQuest’anno si ripeterà l’incontro biennale di Terra Madre, a Torino. Organizzato da Slowfood, Terra Madre è un grande momento di incontro tra appartenenti a diverse “comunità del cibo” (10allevatori,contadini, pescatori, produttori artigianali di alimenti) provenienti da ogni parte del pianeta. Questi sono solo alcuni degli apicoltori incontrati durante l’edizione di Terra Madre del 2008.
\r\nUna primizia editoriale per gli amici di Ami

Questa è l’anticipazione di alcune pagine tratte da un libro prezioso, che è alla vigilia della sua pubblicazione da parte dell’Accademia Il dei Georgofili. L’autrice, Laura Prosperi, ha avuto modo di presentare proprio il contenuto di queste pagine al Convegno di Apistoria il 14-15 marzo a Montà d’Alba (10Cuneo). Laura Prosperi è una storica e una ricercatrice, che ha anche insegnato all’Università di Ca’ Foscari a Venezia in seno al Master di Cultura del Cibo.
Seminario di aggiornamento 2009: “Frutta e miele: analogie nella valutazione sensoriale e possibili abbinamenti”
AMi e Aspromiele organizzano per domenica 29 Novembre 2009 un Seminario di aggiornamento riservato agli iscritti all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e a coloro che abbiano frequentato un corso di I° livello.
Il Seminario si terrà il domenica 29 novembre dalle 9,30 alle 18,00, presso il presso l’Hotel Cavalieri di Bra (10CN), in piazza Giovanni Arpino 37.
Si è costituita l’associazione Ambasciatori dei Mieli
A seguito dell’assemblea costituente tenutasi il 7 marzo 2009 a Piacenza, si è formalmente costituita l’associazione AMi – Ambasciatori dei Mieli.Lo stato dell’arte sull’analisi sensoriale del miele
Grazie al lavoro del gruppo internazionale sul miele, l’International Honey Commission, nel 2004 è stata prodotta una pubblicazione scientifica internazionale avente come oggetto la definizione dei mieli uniflorali e i sistemi per il controllo delle denominazioni botaniche.