Tre giorni con Ami ad Apimell 2019
Torna l'appuntamento annuale con Apimell, mostra mercato internazionale di apicultura a Piacenza. Anche quest'anno Ami sarà presente con un programma ricco di mini corsi e degustazioni, sono previsti anche dei momenti in collaborazione con Gia per assaggi di salumi, frutta, grappe&acquaviti, aceto e formaggi.
Ami organizza il seminario di ripasso sull’analisi sensoriale del miele, destinato, principalmente, a quanti si stanno preparando al corso di perfezionamento di II livello per l’iscrizione all’Albo. Iscrizioni entro il 25 febbraio.
Per le socie e soci Ami è prevista anche l'assemblea annuale dell'associazione che prevede il rinnovo delle cariche associative, qui tutte le informazioni, e a seguire un aperitivo per festeggiare i dieci anni di Ami, riservato a chi partecipa all'assemblea associativa.
Abieris e Abis
Greca N. Meloni, ricercatrice in Antropologia Culturale presso l’Istituto di Etnologia Europea dell’Università di Vienna, è stata ospite di ApiDidattica 2018 dove ha presentato il suo progetto di ricerca, un film dal titolo "Abieris e Abis. Beyond a drop of Honey" (2018) che racconta il complesso mondo dell'apicoltura in Sardegna, diviso tra le politiche di gestione del territorio e la tutela della biodiversità. Dal 10 febbraio il lungometraggio è online.
Api come bioindicatori ambientali
L'università di Bologna, insieme all'Università del Sur (Argentina), il CREA e il gruppo CSA, ha ideato un corso online ad accesso libero, della durata di circa 20 ore, sul tema delle Api come bioindicatori ambientali. Tutti i materiali sono stati pubblicati con licenze aperte (no uso commerciale).
Per accedere alla piattaforma basta un click
Ami a MiMandaRai3
La nostra socia Beatrice Monacelli è intervenuta a Mi Manda Rai3 per parlare di mieli, molto usati nelle tradizioni dolciarie natalizie, analisi sensoriale dei mieli e soprattutto per ricordare che non esistono metodi fai da te per riconoscere le frodi, servono analisi e professionalità.