Ami al Salone del Gusto 2018
Ami torna a Torino al Salone del Gusto - Terra Madre promosso da SlowFood, ci troverete all'Honey Bar per degustare mieli da tutto il mondo
Afidi, che passione!
di Beatrice Monacelli e Ellen Belardi*
Si è da poco concluso il “Weekend con gli insetti produttori di melata della Val di Fiemme”: due giorni in Trentino, organizzati da Ami insieme all’Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa, per scoprire gli afidi che vivono sugli abeti e secernono la melata (utilizzata dalle api per produrre miele), ma anche per imparare a distinguere i mieli di melata di abete rosso e di abete bianco.
A Cassano delle Murge per imparare a degustare mieli
Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (Bari), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti/e ad Ami e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. Il racconto completo dell'iniziativa su Teatro Naturale a cura di Maria Mastroserio.
Api, olive, business: facciamo un po' di chiarezza
"Nel bene o nel male, purché se ne parli" diceva Oscar Wilde, la sua celebre frase torna alla mente nella recente querelle sul rapporto fra api e olive, nata dalla pubblicità dell'olio Monini. La maggiore esposizione mediatica delle api ha rivelato la tendenza del commercio verso una proposta più green, a volte solo all'apparenza, e il tentativo di cavalcare una nuova e sempre più diffusa sensibilità ecologica dei consumatori. Ma questo non giustifica semplificazioni o la diffusione di messaggi errati. Segnaliamo dunque due articoli della nostra socia Elisabetta De Blasi che spiega perché "le api NON fanno l'olio e nemmeno le olivele api NON fanno l'olio e nemmeno le olive" e una sua intervista a Rocco Addante, entomologo e ricercatore all'università di Bari.
Tutto quel che c'è da sapere sul botulino
- botulismo alimentare: ingestione della tossina preformata nell’alimento a causa dello sviluppo delle spore nei contenitori di conservazione(es. in sughi, salse, sott’oli)
- botulismo da ferita: causato dall’organismo che si moltiplica e produce tossina nella ferita contaminata
- botulismo infantile: causato dalla produzione della tossina in seguito alla germinazione delle spore nell’intestino
Alcuni lavori di riferimento: