• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

"Ape, mieli. Biodiversità con gusto"

(27 luglio 2016)
immagine concorso foto 2016

L'Osservatorio Nazionale Miele organizza il 1° concorso fotografico "Ape, miele. Biodiversità con gusto". Termine per l'invio delle foto 5 settembre 2016, premiazione sabato 17 settembre 2016.

Leggi tutto...

Concorso nazionale "Tre Gocce d'Oro"

(27 luglio 2016)

immagine concorso 2016Al via la 36° edizione del concorso Tre Gocce d'Oro - Grandi Mieli d'Italia - Premio Giulio Piana. Il concorso per miele più longevo e più partecipato d'Italia prende il via in questi giorni. Il termine per inviare i campioni è il 27 agosto 2016. La premiazione sarà in occasione della Fiera del Miele, il 17 e 18 settembre 2016. Gli assaggiatori si riuniranno per la valutazione sensoriale nei giorni 3 e 4 settembre 2016.

 

Leggi tutto...

Il regno delle api

(10 maggio 2016)

 

il regno delle api

 

È uscito un bel libro destinato a bambini tra 7 e 9 anni che racconta il mondo delle api. Si tratta di uno straordinario albo che raccoglie tutto ciò che può intrigare i bambini riguardo alle api: l'ape regina e le sue "operaie", l'alveare, l'impollinazione, il polline e il miele, la riproduzione, ma anche l'ape nella catena alimentare, l'apicoltura nei secoli, il ruolo simbolico delle api nella storia, dagli antichi egizi a Napoleone.

 

Leggi tutto...

Un nuovo metodo attesta l’origine del miele

(5 maggio 2016)

 

logo unipdIl Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova ha elaborato un nuovo metodo scientifico per definire qualità e provenienza del miele. Da anni il Dipartimento utilizza un potente strumento di indagine, la metabolomica basata su NMR, per creare un profilo metabolico, detto “fingerprint” per l’analisi degli alimenti come vino, olio di oliva, formaggio, caffè, miele: prodotti pregiati e al tempo stesso difficilmente controllabili nelle loro filiere produttive. È di questi giorni la pubblicazione del metodo di analisi “fingerprint” che definisce con scientifica oggettività l’origine del miele.

 

Leggi tutto...

Partecipa al progetto Italian Taste!

(19 aprile 2016)

italian tasteItalian Taste è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare. L’obiettivo è quello di studiare come le preferenze alimentari degli italiani siano in relazione con la loro variabilità genetica e fisiologica. Sono coinvolti diversi centri di ricerca operanti in varie parti d’Italia.

 

Leggi tutto...

  1. Lo sciame didattico: da Brescia a Monopoli verso Crespano del Grappa
  2. Apimell 2016 a Piacenza
  3. XXXII° Congresso AAPI ad Amantea (CS)
  4. Nuovo viaggio di AMi in Sardegna
  5. Apididattica 2015 a Brescia
  6. Apimell Special Edition 2015

Pagina 18 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Febbraio 2022  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
28      
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Verona-

Si svolgerà a Verona, nell'ambito del progetto Lezioni di Miele, un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele. Per info begnini.daniela@live.it  
Dal Sab, 16. Luglio 2022 Al Dom, 17. Luglio 2022
Corso Introduzione

Corso Perfezionamento I livello - Crema (Cr)

Per iscrizioni cliccare qua  Termine iscrizioni: 23 ottobre 2022 Docente: Alessandra Giovannini Giorni: 29-30-31 ottobre 2022 h.9-13 14,30-17,30 Sede: Centro Giovanile San Luigi -Via Bottesini 4 - Crema (CR) Posti massimi: 16 Costo: 290,00€  Convenzioni: sconto 5% se...
Dal Sab, 29. Ottobre 2022 Al Lun, 31. Ottobre 2022
Corso Primo Perfezionamento
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su