• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Concorso "Il miele in cucina" i premiati della terza edizione

(19 novembre 2013)
\r\n

IL MIELE: straordinario in cucina, affascinante nei cocktail - Terza edizione del Concorso per le Scuole Alberghiere "Il miele in cucina", organizzato dall'associazione Città del Miele 

\r\n
\r\n

"Suprema di fagiano farcita al miele di Melata": è la ricetta vincitrice della 3° Edizione del Concorso Nazionale Gastronomico, Sezione CUCINA, dedicato al tema i mieli con le carni rosse e nere. A realizzarla l’allieva Sveva Contini dell’Istituto Alberghiero Regionale di Châtillon. Per la Sezione BAR ha vinto negli after dinner il cocktail “Melit”, realizzato da Linda Trenta dell’Istituto Alberghiero ‘Marco Polo’ di Genova. Le ricette finaliste delle prime tre edizioni del Concorso sono state raccolte in tre opuscoli, che invitiamo a sfogliare. 

\r\n

Vai al sito delle Città del Miele

\r\n

Sfoglia l'opuscolo Miele e le carni

\r\n

Sfoglia l'opuscolo Miele e pasta fresca e secca zuppe

\r\n

Sfoglia l'opuscolo Miele e cocktail e after drink

\r\n

Convegno di Apididattica 2013

(28 ottobre 2013)
\r\n

apididatticargb

\r\n

Sarà presso la Cooperativa Sociale il Pungiglione nei giorni 7 e 8 dicembre 2013 il 3° Workshop sulla didattica apistica organizzato da Ambasciatori dei Mieli. Una parte del workshop sarà dedicato agli impollinatori diversi dalle api domestiche e alla biodiversità, ma ci saranno altri temi: dallo spunto che le api offrono ad artisti e letterati, all’apicoltura come strumento di reinserimento nella convivenza sociale, ai giochi con la matematica dell’alveare. Saranno due giorni ricchi di suggestioni che si concluderanno con proposte e idee da condividere insieme.

\r\n

Scarica il pieghevole con il programma e le informazioni pratiche per l'iscrizione.

\r\n

Informazioni telefonando al numero  0187 850022.

\r\n

Scarica la scheda di iscrizione in  formato pdf  o in formato Word.

BiolMiel 2013

(28 ottobre 2013)
\r\n

Torna il concorso internazionale BiolMiel. La scadenza per la partecipazione è il 25 novembre. Maggiori informazioni sulla partecipazione e sul programma della manifestazione al sito di BiolMiel http://premiobiol.it/biolmiel/

\r\n

Scarica la scheda di partecipazione

\r\n

 

E' arrivata la newsletter dell'autunno 2013

(26 settembre 2013)
\r\n

autunno 01 0001E' disponibile la newsletter sui prodotti delle api dell'autunno 2013. Scaricala qui!

Assegnate le Gocce d'Oro 2013

(17 settembre 2013)
\r\n

 mg 6987 piccola

\r\n

Domenica 15 settembre 2013 sono state consegnati a Castel San Pietro Terme i riconoscimenti della XXXIII edizione del Concorso Tre Gocce d'Oro - Grandi Mieli d'Italia - Premio Giulio Piana. Tutti i produttori premiati sono alla pagina http://guida.informamiele.it/ dove è possibile visualizzare i vincitori per tipo di miele, tipo di riconoscimento e area geografica. E' possibile scaricare anche la Guida Tre Gocce d'Oro in formato pdf e e-book. E' stato assegnato anche il Premio Giulio Piana alla Carriera al dr. Claudio Porrini, per il suo impegno per la protezione dell'ape e dell'ambiente, premio che il dr. Porrini ha voluto estendere ai suoi collaboratori e alla memoria del suo maestro Giorgio Celli.

\r\n

Leggi tutto...

  1. Entra nella fase finale il concorso Tre gocce d'Oro
  2. 14 e 15 settembre a Castel San Pietro Terme
  3. Newsletter estate
  4. Sta già cominciando la programmazione dell'autunno!
  5. Attività dei Soci
  6. Un GoogleGroup per restare in contatto sul tema didattica apistica

Pagina 28 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Giugno 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Verona-

Si svolgerà a Verona, nell'ambito del progetto Lezioni di Miele, un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele. Per info begnini.daniela@live.it  
Dal Sab, 16. Luglio 2022 Al Dom, 17. Luglio 2022
Corso Introduzione

Corso Perfezionamento I livello - Crema (Cr)

Per iscrizioni cliccare qua  Termine iscrizioni: 23 ottobre 2022 Docente: Alessandra Giovannini Giorni: 29-30-31 ottobre 2022 h.9-13 14,30-17,30 Sede: Centro Giovanile San Luigi -Via Bottesini 4 - Crema (CR) Posti massimi: 16 Costo: 290,00€  Convenzioni: sconto 5% se...
Dal Sab, 29. Ottobre 2022 Al Lun, 31. Ottobre 2022
Corso Primo Perfezionamento
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su