• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Una guida all'etichettatura del miele

(15 novembre 2012)
\r\n

Segnaliamo l'iniziativa del CRA-API, ASSAM Regione Marche e Servizio Veterinario Azienda ULSS 22 Bussolengo - Verona che, congiuntamente, hanno edito una guida a "Etichettatura del miele e dei prodotti dell'alveare per il consumo diretto". Quanto mai di attualità, in previsione dell'entrata in vigore del Regolamento UE n. 1169/2011, previsto per il 22/11/2014, la guida presenta le regole di etichettatura in 32 pagine in cui prevalgono schemi ed esempi applicativi, per una più immediata comprensione. Disponibile in formato cartaceo e pdf, può essere liberamente scaricata nei siti degli autori o richiesta agli stessi, a fronte del rimborso delle spese di spedizione.

\r\n

http://www.cra-api.it/online/immagini/etichette_miele.pdf

\r\n

http://www.assam.marche.it/assam2/index.php5?id_testo=134907683876515

\r\n

 

Ambasciatori al Salone del Gusto

(23 ottobre 2012)
\r\n

bicchieri amiDal 25 al 29 ottobre prossimi si svolgerà a Torino il Salone del Gusto - Terra Madre, la conosciuta e importante manifestazione organizzata da Slow Food. Ambasciatori dei Mieli sarà presente alla manifestazione animando, assieme a UNAAPI, Aspromiele e Osservatorio Nazionale Miele l'Honey Bar, il punto di incontro degli apicoltori del mondo di Terra Madre. Annessa all'Honey Bar una Sala con capienza 50 persone ospiterà eventi legati al mondo del miele, in particolare diverse degustazioni curate da AMi. Negli stessi spazi, l'Osservatorio Nazionale Miele proporrà la sezione "I mille mieli, i millefiori" gara del gusto tra i migliori mieli millefiori d'Italia, sezione del Concorso Tre gocce d'oro - Grandi Mieli d'Italia - Premio Giulio Piana.

\r\n

Dove siamo: l'Honey Bar con l'annessa Sala Miele si trova nell'Oval, adiacente all'area dedicata alla mensa. In rosso nella piantina

\r\n

Scarica il programma della Sala Miele

\r\n

Scarica il pieghevole de "I mille mieli, i millefiori"

\r\n

Scarica il volantino delle iniziative dell'Osservatorio Nazionale Miele

\r\n

Vai al sito ufficiale del Salone del Gusto - Terra Madre 2012

\r\n

 

Newsletter autunno

(19 settembre 2012)
\r\n

newsletter autunnoE' disponibile la Newsletter sui prodotti delle api dell'autunno. Puoi scaricarla qui.

Concorso Tre Gocce d’Oro 2012: consegnati i riconoscimenti ai migliori mieli di produzione nazionale

(17 settembre 2012)
\r\n

targhe 2012

\r\n

Sono stati resi noti ieri, 16 settembre, nella cornice delle Manifestazioni Apistiche 2012, i risultati del Concorso Tre Gocce d’Oro. Dei 545 campioni in concorso, appartenenti a 45 diversi tipi di miele, sono stati premiati con il massimo riconoscimento delle Tre Gocce d’Oro:

\r\n
    \r\n
  • Apicoltura Luca Finocchio (agrumi);
  • \r\n
  • Apiflora (cardo)
  • \r\n
  • Az. Apistica Alveus (eucalipto)
  • \r\n
  • Apicoltura Pancaldi Lara con due premi (girasole e millefiori)
  • \r\n
  • Az. Agr. ‘Me Na Vira (melata)
  • \r\n
  • Mieli Thun (melata di abete)
  • \r\n
  • Apicoltura Boni Srl (millefiori di alta montagna delle Alpi)
  • \r\n
  • Apicoltura l’Ape Maya (Robinia)
  • \r\n
  • Apicoltura Apipozzi (Rododendro)
  • \r\n
  • Az. Agr. Andrea D’Orlando (Tiglio)
  • \r\n
\r\n

Dopo una relazione di Lucia Piana, coordinatrice del concorso, si è proceduto alla consegna di targhe ed attestati.

\r\n

Con l’occasione è stata presentata la guida 3 gocce d’oro 2012, disponibile anche in versione on line, consultabile al sito www.informamiele.it. La guida si è arricchita di nuovi contenuti utili per rintracciare mieli ed apicoltori nei diversi territori della penisola.

\r\n

Nel corso della mattinata, è stato assegnato inoltre il Premio Giulio Piana alla Carriera a Giuseppe Lega dell’Azienda Lega, produttore di materiale apistico riconosciuto a livello mondiale, che ha iniziato la propria attività con Giulio Piana.

Fiera del Miele a Castel San Pietro Terme

(6 settembre 2012)
\r\n

cspt fieraUn nutrito programma di iniziative interessanti aspetta gli apicoltori a Castel San Pietro Terme nel terzo fine settimana di settembre. Sabato 15 settembre è previsto un seminario tecnico della durata dell'intera giornata sul tema "Fitopatologia, veterinaria e tecnica apistica per la difesa dell’ape e per la qualità del miele”. Domenica il convegno "Apicoltura, agricoltura e nuova PAC, produzione, competitività e sostenibilità" si chiuderà con la tradizionale consegna dei riconoscimenti del Concorso Tre Gocce d'Oro. Per le vie della città la Fiera del Miele e la Borsa del Miele.

\r\n

Scarica programma seminario 15 settembre

\r\n

Scarica modalità di iscrizione al seminario 15 settembre

\r\n

Scarica programma generale manifestazioni

\r\n

 

\r\n

 

  1. Newsletter estate
  2. Tre gocce d'oro 2012
  3. E' mancato Dom Francesco Colzani
  4. Concorso fotografico a Sacile
  5. Rinnovo dei vertici delle Città del Miele
  6. Pausa produttiva....

Pagina 32 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Giugno 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione - Calenzano (Firenze) - Prima Parte

Scarica le info
Dal Sab, 28. Maggio 2022 Al Dom, 29. Maggio 2022
Corso Introduzione

Corso di Introduzione - Calenzano (Firenze) Seconda Parte

Scarica le info  
Dal Sab, 4. Giugno 2022 Al Dom, 5. Giugno 2022
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

Il cibo degli dei

Maggio
Martedì
24
Onaf e AMi organizzano una serata di assaggi di mieli e formaggi  
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su