• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Newsletter estate

(8 agosto 2012)
\r\n

girasole shutterstock_80233594

\r\n

E' disponibile la newsletter sui prodotti delle api numero 0 - estate 2012

\r\n

Scarica la newsletter

Tre gocce d'oro 2012

(17 luglio 2012)
\r\n

logo tregocceoro_2012Al via la 32° edizione del concorso per miele più longevo, più prestigioso e con il maggior numero di partecipanti in Italia. Il termine per l'invio dei campioni è tassativamente previsto per il giorno 25 agosto, in quanto la seduta di valutazione sensoriale avrà luogo venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre. Alla valutazione sensoriale prenderanno parte assaggiatori iscritti all'Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, ma questo tipo di valutazione non sarà l'unica alla quale saranno sottoposti i campioni. Per arrivare sul podio i campioni dovranno superare prove di tipo fisico-chimico, melissopalinologiche e di salubrità, per lo svolgimento delle quali sono stati mobilitati tre laboratori specializzati in questi rispettivi ambiti. Infatti, l'Osservatorio Nazionale Miele, organizzatore del concorso, si avvale della collaborazione dei laboratori delle sedi di Brescia e Bologna dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna e del laboratorio privato specializzato in miele Piana Ricerca e Consulenza di Castel San Pietro Terme. La consegna dei riconoscimenti avverrà nell'ambito della Fiera del Miele di Castel San Pietro Terme, che si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre 2012. Altre informazioni al sito www.informamiele.it.

\r\n

Regolamento concorso Tre Gocce d'Oro 2012

\r\n

Scheda progetto "Codice QR"

E' mancato Dom Francesco Colzani

don colzani

\r\n
(7 giugno 2012)
\r\n

E’ mancato lo scorso 29 maggio, all’età di 91 anni, il monaco benedettino olivetano dom Francesco Colzani, noto nel campo apistico come apicoltore provetto, maestro per molti e punto di riferimento dell’apicoltura brianzola. Era monaco da 74 anni e ordinato sacerdote l'8 luglio 1945. Dopo alcuni anni trascorsi a Monte Oliveto Maggiore, era stato inviato in Brasile nella città di Ribeirao Preto, nello stato di San Paolo, dove accanto al monastero è annessa la grande parrocchia di Sant'Antonio, svolgendo un intenso lavoro pastorale. Nel 1964 rientrava in Italia destinato a Seregno come vice direttore dell'istituto san Giuseppe (già orfanatrofio) fino al 1970, per poi passare definitivamente nella comunità dell'abbazia dove ha sviluppato un'intensa attività apistica tradizionale tra i monaci, in tutti gli aspetti della meravigliosa vita delle api che ha illustrato a molte generazioni di scolari che giungevano all'apiario di via Lazzaretto. Nella città di Seregno era conosciuto come il "padre" delle api e il suo miele era particolarmente apprezzato per la genuinità del prodotto.

\r\n

Vedi anche: http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/658235/

Concorso fotografico a Sacile

(31 maggio 2012)

\r\n

L’Associazione Pro Sacile (www.prosacile.com) organizza, in occasione della 739ª Sagra dei Osei un concorso rivolto ai fotografi, amatori e professionisti, puntando sull’arte e la creatività come mezzi comunicativi fortemente espressivi e contemporanei al fine di valorizzare un evento della tradizione locale quale la 25ª Mostra Concorso Mieli “Città di Sacile”. Il termine per l'invio delle opere è il 3 agosto 2012.

\r\n

Vedi il regolamento completo

Rinnovo dei vertici delle Città del Miele

(29 maggio 2012)
\r\n
cittadelmiele logo 
\r\n

È il sindaco di Sortino (Siracusa), Vincenzo Buccheri, il nuovo presidente de Le Città del Miele, la rete nazionale dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Il primo cittadino del comune siciliano è stato eletto nel corso dell’assemblea nazionale dell’associazione che si è svolta ad Amaroni (Catanzaro). La presidenza di Sortino succede a quella piemontese della città di Montezemolo (Cuneo), rappresentata dal sindaco Secondo Robaldo, e durerà per i prossimi tre anni.

\r\n

Leggi tutto...

  1. Pausa produttiva....
  2. E' il momento di rinnovare la quota associativa!
  3. Turismo consapevole (e un po' apistico) in Tanzania
  4. Ciao Marco!
  5. Assemblea dei Soci ad Apimell
  6. Seminario di aggiornamento a Trento

Pagina 33 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Giugno 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione - Calenzano (Firenze) - Prima Parte

Scarica le info
Dal Sab, 28. Maggio 2022 Al Dom, 29. Maggio 2022
Corso Introduzione

Corso di Introduzione - Calenzano (Firenze) Seconda Parte

Scarica le info  
Dal Sab, 4. Giugno 2022 Al Dom, 5. Giugno 2022
Corso Introduzione

Eventi e manifestazioni

Il cibo degli dei

Maggio
Martedì
24
Onaf e AMi organizzano una serata di assaggi di mieli e formaggi  
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su