• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Museo del miele di Lavarone

Museo del Miele LavaroneAll’Altopiano di Lavarone si arriva in tre quarti d’ora da Trento; in un’ora e mezza - più o meno - sia da Bolzano, che da Padova che da Verona; in due ore e mezza da Bologna; in poco più di due ore anche da Brescia. Lavarone è una località turistica sia invernale che estiva a mille metri di altezza, e anche il “Museo del Miele” rimane aperto estate e inverno (10oltre che autunno e primavera). Certo, non è proprio dietro l’angolo di casa, ma vale un viaggio, e, se siete appassionati, anche più di una semplice visita. Come quei francesi che, di passaggio a Lavarone insieme al Presidente di Apistoria, Nino Masetti, con l’idea di visitare un altro analogo museo, quello di Oderzo, hanno alla fine deciso di prenotare un albergo sull’altipiano per gustarsi bene quello straordinario museo e prendere con calma fotografie e appunti.

Leggi tutto...

I colori dell’Apicoltura

GLI INCONTRI DI “TERRA MADRE” 2008 - Volti di ambasciatori del miele da tutto il mondo

\r\n

Pandu

\r\n

Quest’anno si ripeterà l’incontro biennale di Terra Madre, a Torino. Organizzato da Slowfood, Terra Madre è un grande momento di incontro tra appartenenti a diverse “comunità del cibo” (10allevatori,contadini, pescatori, produttori artigianali di alimenti) provenienti da ogni parte del pianeta. Questi sono solo alcuni degli apicoltori incontrati durante l’edizione di Terra Madre del 2008.

\r\n

Leggi tutto...

Una primizia editoriale per gli amici di Ami

Miele medioevoPagine da “Il miele nell’Occidente medievale” lo studio di Laura Prosperi
Questa è l’anticipazione di alcune pagine tratte da  un libro prezioso, che è alla vigilia della sua pubblicazione da parte dell’Accademia Il dei Georgofili. L’autrice, Laura Prosperi, ha avuto modo di presentare proprio il contenuto di queste pagine al Convegno di Apistoria il 14-15 marzo a Montà d’Alba (10Cuneo). Laura Prosperi è una storica e una ricercatrice, che ha anche insegnato all’Università di Ca’ Foscari a Venezia in seno al Master di Cultura del Cibo.

Leggi tutto...

Seminario di aggiornamento 2009: “Frutta e miele: analogie nella valutazione sensoriale e possibili abbinamenti”

FruttaAMi e Aspromiele organizzano per domenica 29 Novembre 2009 un Seminario di aggiornamento riservato agli iscritti all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e a coloro che abbiano frequentato un corso di I° livello.
Il Seminario si terrà il domenica 29 novembre dalle 9,30 alle 18,00, presso il presso l’Hotel Cavalieri di Bra (10CN), in piazza Giovanni Arpino 37.

Leggi tutto...

Si è costituita l’associazione Ambasciatori dei Mieli

A seguito dell’assemblea costituente tenutasi il 7 marzo 2009 a Piacenza, si è formalmente costituita l’associazione AMi – Ambasciatori dei Mieli.

Leggi tutto...

  1. Lo stato dell’arte sull’analisi sensoriale del miele
  2. Seminario di aggiornamento fisiologia sensoriale e miele della spiaggia di San Rossore
  3. Viaggio di studio in Provenza

Pagina 44 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Luglio 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Corso di Introduzione -Verona-

Si svolgerà a Verona, nell'ambito del progetto Lezioni di Miele, un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele. Per info begnini.daniela@live.it  
Dal Sab, 16. Luglio 2022 Al Dom, 17. Luglio 2022
Corso Introduzione

Corso Perfezionamento I livello - Crema (Cr)

Per iscrizioni cliccare qua  Termine iscrizioni: 23 ottobre 2022 Docente: Alessandra Giovannini Giorni: 29-30-31 ottobre 2022 h.9-13 14,30-17,30 Sede: Centro Giovanile San Luigi -Via Bottesini 4 - Crema (CR) Posti massimi: 16 Costo: 290,00€  Convenzioni: sconto 5% se...
Dal Sab, 29. Ottobre 2022 Al Lun, 31. Ottobre 2022
Corso Primo Perfezionamento
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su