• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Attività autunno inverno

(15 ottobre 2010)
\r\n

trento3

\r\n

Con la stagione autunnale riprendono a pieno ritmo le attività didattiche destinate sia alla formazione di nuovi assaggiatori di miele, sia all'aggiornamento di persone già formate e iscritte all'Albo.

\r\n

I seminari di aggiornamento in programma per l'autunno si terranno a Caprarola (VT) il 7 novembre, a Bra (CN) il 27 novembre e a Varese il 28 novembre.

\r\n

Un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele è programmato per i giorni 13, 14, 20 e 21 novembre a Caprarola (VT). Per ulteriori dettagli su queste attività si veda il calendario degli eventi.  

Un seminario sulla didattica apistica

(15 ottobre 2010)
\r\n

a_disegno_bambini

\r\n

Un seminario tutto dedicato al tema della didattica apistica, con l’obiettivo di mettere in contatto tra di loro quanti, nel mondo dell’apicoltura, sono interessati all’argomento, ma anche di coinvolgere alcuni attori professionale del mondo dell’educazione ambientale e agricola. Promotori di questa iniziativa sono ARSIAL, UNAAPI  e AMi, tre soggetti che hanno a cuore l’argomento. Il seminario si terrà Caprarola (10VT) il 30 e 31 ottobre 2010, presso le Scuderie di Palazzo Farnese. La partecipazione al seminario è gratuita ma è necessario iscriversi inviando per mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per fax 0761 346766 la scheda di iscrizione contenuta nel programma.

\r\n

ape_lunga

\r\n

Leggi tutto...

Fiera e concorso a Castel San Pietro Terme

tregocceoro_2010

\r\n
(10 settembre 2010)
\r\n

Un successo senza precedenti per il concorso Premi Giulio Piana - Grandi Mieli d'Italia - Tre Gocce d'oro, che si sta concludendo a Castel San Pietro Terme in questi giorni. Hanno partecipato ben 645 campioni di mieli e le giurie di assaggio si sono riunite per la valutazione sensoriale dei mieli nei giorni 3 e 4 settembre scorsi, impegnando una cinquantina di giudici iscritti all'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Sono ancora in corso le ultime determinazioni analitiche che permetteranno di attestare la qualità dei mieli che verranno proclamati vincitori domenica 19 settembre 2010, nell'ambito della giornata conclusiva delle manifestazioni legate al miele di Castel San Pietro Terme.

\r\n

Leggi tutto...

AMi su Radio Due

(22 giugno 2010)
\r\n

radio2

\r\n

Il giorno 17 giugno scorso gli Ambasciatori dei Mieli sono stati presenti su Radio Due grazie alla nostra socia Denise Du Chene De Vère che, intervistata da Barbara Palombelli nella trasmissione 28 minuti, ha parlato della sua nuova avventura come imprenditrice del miele e della sua passione per il prodotto. Denise, viene dal mondo della moda e dello spettacolo  e ha da poco iniziato un'attività di commercializzazione di miele di qualità dopo esser stata conquistata dal fascino del prodotto. Denise ha intenzione contagiare il suo ambiente di provenienza con l'entusiasmo che l'ha catturata al mondo del miele e delle api. La trasmissione è riascoltabile al sito di Radio Due.

Stefano Gallo vincitore della prima sfida nazionale tra assaggiatori

(1 giugno 2010)
\r\n

STEFANO GALLO MENTRE ASSAGGIA

\r\n

Domenica sedici maggio 2010, in occasione della manifestazione Amélamèl si è svolta una simpatica dimostrazione organizzata da Ami, la “prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli”.  Una dozzina di degustatori hanno dato una dimostrazione pubblica di assaggio con il riconoscimento olfattivo di sei mieli monoflorali ed in seguito la degustazione anche gustativa di altri sei campioni. I diversi mieli posti in assaggio sono quindi stati descritti al pubblico presente utilizzando le definizioni  del “Dizionario dei mieli nomadi”. Un solo vincitore con un percorso netto, Stefano Gallo dalla Val d’Aosta, ma pochissimi errori da parte di tutti i partecipanti che hanno ricevuto in omaggio un bel cesto di fragole del Roero.

\r\n

Leggi tutto...

  1. Il programma 2010 degli aggiornamenti in analisi sensoriale
  2. In arrivo i mieli UNI-florali
  3. Ad Amél Amèl prima sfida nazionale di esperti di analisi sensoriale dei mieli a cura dell’A.M.I.
  4. Un corso per assaggiatori a Sarzana
  5. Seminario di Aggiornamento in analisi sensoriale del miele a Paestum 1 maggio 2010
  6. Seminario di aggiornamento in analisi sensoriale del miele a Vezzano Ligure (10SP)

Pagina 41 di 45

  • Inizio
  • Indietro
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Agosto 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Invito alle giurie Tre Gocce d'Oro 2022

Se sei un iscritto o un'iscritta all'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del miele e vuoi partecipare alle sedute di assaggio del concorso Tre Gocce d'Oro, segui le indicazioni della lettera d'invito. Lettera d'Invito 3 Gocce d'Oro 2022
Dal Sab, 3. Settembre 2022 Al Dom, 4. Settembre 2022
Corso Aggiornamento

Corso di Introduzione - Somma Vesuviana (Napoli)

Dal Sab, 8. Ottobre 2022 Al Dom, 9. Ottobre 2022
Corso Introduzione
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2021
word+image.eu sviluppo web
Torna su