• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Analisi sensoriale dei mieli

AMi ha partecipato alla riunione di confronto, svolta il 5 novembre scorso, aperta a tutte le iscritte e gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, con Massimo Benvenuti (Funzionario Mipaaf), Marcello Donatelli (Direttore CREA-AA), Gian Luigi Marcazzan (Presidente dell'Albo). A seguito del costruttivo confronto pubblichiamo la nota inviata con le proposte operative utili al miglioramento dell’attività dell’Albo.

AAA Gruppi di assaggio cercasi

Sull'ultimo numero di L'Apis la nostra socia Emily Mallaby ha raccontato l'assaggio e l'esigenza di condividere, confrontarsi, trovare mieli per chi ha svolto i corsi di analisi sensoriale. Sulla pagina dedicata del nostro sito trovate i gruppi attualmente attivi, andate a curiosare!

Tre Gocce D'Oro 2020

L'edizione 2020 si è chiusa con 1222 mieli in gara e la partecipazione di 472 apicoltrici e apicoltori, è già online la Guida Tre Gocce d’Oro 2020 con i dettagli dei mieli premiati.

Concorso Tre Gocce d'Oro - Grandi Mieli d'Italia 2020

Tutto pronto per la nuova edizione del concorso nazionale Tre Gocce d'Oro - Grandi Mieli d'Italia 2020, arrivato alla 40esima edizione.

Le novità di quest'anno sono che arrivano a sei le sezioni speciali proposte dal concorso: i mille mieli, i millefiori; i mieli da apicoltura biologica; i grandi mieli di sicilia; i grandi mieli di puglia;i grandi mieli d’abruzzo; i mieli slow. E il comitato organizzativo ha stabilito che da questa edizione il concorso è riservato ad apicoltrici/apicoltori iscritte/i all'anagrafe apistica nella sezione “Produzione per commercializzazione” mentre non è consentito partecipare a chi è iscritta/o nella sezione “Produzione per autoconsumo”:

Qui tutte le info

Leggi tutto...

Con quali mieli abbinare Grana Padano?

Il Consorzio Tutela Grana Padano, nell’ottica di rinnovamento del loro sito e del rilancio della sezione abbinamenti, si è rivolta ad Ami per uno studio mirato di abbinamenti con i mieli italiani.

Il lavoro si è svolto tramite alcuni incontri-studio coordinati da Onaf. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di esperte/i dei rispettivi alimenti: Ami per il miele, Union Birrai per gli abbinamenti con le birre e Ais per gli abbinamenti con i vini. Una bellissima occasione per far conoscere il patrimonio dei mieli italiani ad un pubblico davvero vasto. Infatti fra gli obiettivi del Consorzio c’è la corretta promozione e informazione del Grana Padano nei confronti di diversi utenti, consumatori privati e ristoratori, sia nazionali che internazionali, che consumano ogni anno più di 5 milioni di forme.

 

  1. Mieli in video, mieli da degustare
  2. Cambi programma per Covid19
  3. Formaggi d'Italia... abbinati anche con i mieli!
  4. Apimell 2020 posticipata ad ottobre
  5. Riprendono le attività Ami, 15 febbraio a Trento...
  6. Ami al Congresso Aapi 2020

Pagina 6 di 46

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Gennaio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Seminario di aggiornamento - Parma

Alle Dom, 5. Febbraio 2023
Corso Aggiornamento

Corso di analisi sensoriale del miele – I livello - Catanzaro

Corso di Analisi Sensoriale  - Primo Livello  Si terrà il 10-11-17 e 18 Febbraio 2023  presso l'Agriturismo Costantino - Loc. Donnantonio  88025 Maida (CZ) Numero massimo 25 partecipanti Docente Emily D.Mallaby Per info clicca qui
Dal Ven, 10. Febbraio 2023 Al Sab, 11. Febbraio 2023
Corso di analisi sensoriale del miele – I livello
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2022
word+image.eu sviluppo web
Torna su