• HOME HOME
  • CHI SIAMO CHI SIAMO
  • EVENTI EVENTI
  • CORSI CORSI
  • CONTATTI CONTATTI
  • AMI SU L'APIS AMI SU L'APIS
  • COME ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Tre giorni con Ami ad Apimell 2019

Torna l'appuntamento annuale con Apimell, mostra mercato internazionale di apicultura a Piacenza. Anche quest'anno Ami sarà presente con un programma ricco di mini corsi e degustazioni, sono previsti anche dei momenti in collaborazione con Gia per assaggi di salumi, frutta, grappe&acquaviti, aceto e formaggi.

Ami organizza il seminario di ripasso sull’analisi sensoriale del miele, destinato, principalmente, a quanti si stanno preparando al corso di perfezionamento di II livello per l’iscrizione all’Albo. Iscrizioni entro il 25 febbraio.

Per le socie e soci Ami è prevista anche l'assemblea annuale dell'associazione che prevede il rinnovo delle cariche associative, qui tutte le informazioni, e a seguire un aperitivo per festeggiare i dieci anni di Ami, riservato a chi partecipa all'assemblea associativa.

Leggi tutto...

Abieris e Abis

Greca N. Meloni, ricercatrice in Antropologia Culturale presso l’Istituto di Etnologia Europea dell’Università di Vienna, è stata ospite di ApiDidattica 2018 dove ha presentato il suo progetto di ricerca, un film dal titolo "Abieris e Abis. Beyond a drop of Honey" (2018) che racconta il complesso mondo dell'apicoltura in Sardegna, diviso tra le politiche di gestione del territorio e la tutela della biodiversità. Dal 10 febbraio il lungometraggio è online.

Api come bioindicatori ambientali

L'università di Bologna, insieme all'Università del Sur (Argentina), il CREA e il gruppo CSA, ha ideato un corso online ad accesso libero, della durata di circa 20 ore, sul tema delle Api come bioindicatori ambientali.  Tutti i materiali sono stati pubblicati con licenze aperte (no uso commerciale). 

Per accedere alla piattaforma basta un click

Ricette Natalizie

Due versioni per una sfiziosa crema natalizia

Leggi tutto...

Ami a MiMandaRai3

La nostra socia Beatrice Monacelli è intervenuta a Mi Manda Rai3 per parlare di mieli, molto usati nelle tradizioni dolciarie natalizie, analisi sensoriale dei mieli e soprattutto per ricordare che non esistono metodi fai da te per riconoscere le frodi, servono analisi e professionalità.

Leggi tutto...

  1. Dai fiori al miele, il simposio del gelato
  2. Parlano di noi
  3. Apididattica 2018 - Tutte le strade portano all'apiCultura!
  4. Ami al Salone del Gusto 2018
  5. Afidi, che passione!
  6. A Cassano delle Murge per imparare a degustare mieli

Pagina 10 di 46

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine
banner corsi eventi new 1
banner corsi eventi new 2

Area riservata

  • Video Apididattica 2021
  • Verbale assemblea annuale soci/e

Iscriviti alla Newsletter

  • Tweet

Agenda

<<  Gennaio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
  • CHI SIAMO
  • COME ASSOCIARSI
  • ANALISI SENSORIALE
    • Analisi sensoriale del miele
    • Albo
    • Gruppi di assaggio
  • APIDIDATTICA
  • MIELE E PRODOTTI DELLE API
    • Miele
      • Cosa è il miele
      • Miele e botulino
      • Il miele nelle parole dei poeti
      • Il miele attraverso i secoli
      • Glossario
    • Mieli italiani
      • Introduzione
      • Acacia (Robinia)
      • Agrumi
      • Ailanto
      • Asfodelo
      • Cardo
      • Castagno
      • Colza
      • Corbezzolo
      • Edera
      • Erba medica
      • Erica
      • Eucalipto
      • Girasole
      • Lavanda
      • Melata d'abete
      • Melata di bosco
      • Melo
      • Rododendro
      • Rosmarino
      • Sulla
      • Tarassaco
      • Tiglio
      • Timo
      • Trifoglio
    • Pappa reale
    • Polline
    • Propoli
    • Cera
    • Veleno
    • Ricette dell'alveare
    • FAQ - Prodotti delle api
  • LINK
  • API-CULTURA
    • Musei
  • VIAGGI
  • AMI SU L'APIS
  • DONNE DEI MIELI

Corsi e aggiornamenti

Seminario di aggiornamento - Parma

Alle Dom, 5. Febbraio 2023
Corso Aggiornamento

Corso di analisi sensoriale del miele – I livello - Catanzaro

Corso di Analisi Sensoriale  - Primo Livello  Si terrà il 10-11-17 e 18 Febbraio 2023  presso l'Agriturismo Costantino - Loc. Donnantonio  88025 Maida (CZ) Numero massimo 25 partecipanti Docente Emily D.Mallaby Per info clicca qui
Dal Ven, 10. Febbraio 2023 Al Sab, 11. Febbraio 2023
Corso di analisi sensoriale del miele – I livello
© Ambasciatori dei Mieli Italia 2016 - 2022
word+image.eu sviluppo web
Torna su