Albo Miele

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui esista un elenco ufficiale di persone qualificate a far parte dei gruppi di assaggio che devono esprimere valutazioni sensoriali sul miele.
L’Albo è stato istituito ufficialmente nel 1999, con decreto, dall’attuale Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste (Masaf) ed è gestito dal CREA-AA a Bologna, che si avvale per questo di un Comitato di Gestione.

L’Albo rappresenta lo strumento per assicurare la validità delle valutazioni qualitative e dei pareri sull’origine botanica del miele emessi attraverso l’analisi sensoriale. L’Albo garantisce una base professionale adeguata e uniforme alle iscritte e agli iscritti e la loro qualificazione a far parte dei gruppi di assaggio.

La formazione e selezione è attualmente organizzata su tre livelli:
Corso di analisi sensoriale del miele I livello
Corso di analisi sensoriale del miele II livello
Corso di analisi sensoriale del miele III livello (con esame)

Il corso di Perfezionamento di III livello, finalizzato alla selezione e all’iscrizione all’Albo, viene tenuto esclusivamente presso il CREA-AA nella sede di Bologna.

Il mantenimento della condizione di iscritto è subordinata alla partecipazione, almeno una volta all’anno, a un’attività di degustazione riconosciuta dall’Albo (concorso o seminario di aggiornamento) e al pagamento della quota annuale di iscrizione.

AMi organizza regolarmente, anche in collaborazione con altri enti, sia attività di formazione e di aggiornamento, che concorsi a livello locale e nazionale, riconosciuti come attività valide dall’Albo sulla base delle modalità dei contenuti e dei docenti.

 

ALBO NAZIONALE DEGLI ESPERTI IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE