Concorso per le scuole di Guspini

(25 marzo 2013)

rn

ape lunga

rn

Il Comune di Guspini, l’Associazione Città del Miele, la Pro-Loco di Guspini, in collaborazione con Laore Sardegna, Ente Foreste della Sardegna, l’Associazione Ambasciatori dei Mieli in vista della 20^ edizione della sagra del miele che si terrà a Montevecchio il 24/25 agosto 2013, bandiscono il concorso per le scuole dell’Infanzia e Primaria di Guspini con tema “IL MONDO DELLE API E IL MIELE”.

rn

Scarica il regolamento

rn

Scarica la scheda di adesione

Assemblea soci 2013 a Piacenza

(18 febbraio 2013) 

rn

shutterstock 84633487_web

rn

L’Assemblea Ordinaria dei Soci: è convocata

rn

 presso la sala B di Piacenza Expo

rn

in occasione di Apimell 2013

rn

in prima convocazione il giorno 1 marzo 2013 alle ore 23,30 e in seconda convocazione

rn

per il giorno 2 marzo 2013

rn

alle ore 15

rn

Corso di cucina al miele al XXIX Congresso dell’apicoltura professionale

(16 gennaio 2013)

rn

shutterstock 90964454_webIn occasione del XXIX Congresso dell’Apicoltura Professionale che si terrà ad Amantea (CS) dal 5 al 10 febbraio 2013 Ambasciatori dei mieli, Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, Isca Hotels, Slow Food Calabria e Unaapi organizzano un CORSO DI CUCINA AL MIELE che si terrà nei giorni 6 e 7 febbraio 2013 presso Hotel Village La Principessa – S.S. 18 – Campora San Giovanni – Amantea (CS).

rn

Il corso è a numero chiuso e verrà richiesto un contributo di 10 € a modulo, da corrispondere all’inizio del corso stesso. Indispensabile l’iscrizione al cell. 345 7142222 (Marianna Dallai) o info@arpat.info.

rn

Scarica la locandina in formato pdf.

Seminario sulla didattica con api e miele

(16 novembre 2012)

rn

 apididatticargb

rn

Presentazione

rn

A distanza di due anni dal primo workshop sull’argomento, Ambasciatori dei Mieli e Coop. Sociale Il pungiglione ripropongono un’occasione di incontro a quanti si occupano di apicoltura come mezzo di educazione e rieducazione. Infatti, api, apicoltura e mieli sono soggetti che molto spesso sono stati utilizzati come spunti per attività educative e formative di diverso livello. Se, in alcuni casi, le persone che vi si sono dedicate hanno avuto a disposizione competenze e mezzi adeguati, molto più spesso i soggetti coinvolti hanno dovuto costruire il proprio know-how in maniera autonoma, ottenendo dei risultati spesso lusinghieri, ma a costo di un percorso più o meno lungo fatto per tentativi ed errori. In questo seminario alcune delle persone che operano già da anni in questo campo presenteranno le proprie esperienze.

rn

Obiettivi

rn

Trasmissione di informazioni e contenuti relativi all’educazione attraverso l’apicoltura. Condivisione di esperienze, competenze, modalità formative e supporti didattici.

rn

A chi è rivolto

rn

A chi si occupa, o intende occuparsi, di attività educative e formative che hanno l’apicoltura e i prodotti delle api come mezzo, con bambini e adulti.

rn

Dove si svolge

rn

Cooperativa Sociale “Il pungiglione”

rn

Zona Industriale, Loc. Boceda 54056 – Mulazzo (MS)

rn

Tel 0187-850022 Fax 0187-850578

rn

info@ilpungiglione.org

rnrn

Quando si svolge

rnrn

Sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012

rnrn

Modalità di iscrizione

rnrn

E’ necessario iscriversi inviando una mail a info@ilpungiglione.org o telefonando al numero 0187 850022. Per il seminario verrà richiesto una quota di iscrizione di € 25 da corrispondere il giorno stesso. E’ possibile usufruire anche dei servizi di ristorazione e pernottamento, da prenotare attraverso l’apposita scheda

rnrn

Scarica il pieghevole con il programma e le modalità di iscrizione

rn

 

rn

Una guida all’etichettatura del miele

(15 novembre 2012)

rn

Segnaliamo l’iniziativa del CRA-API, ASSAM Regione Marche e Servizio Veterinario Azienda ULSS 22 Bussolengo – Verona che, congiuntamente, hanno edito una guida a “Etichettatura del miele e dei prodotti dell’alveare per il consumo diretto”. Quanto mai di attualità, in previsione dell’entrata in vigore del Regolamento UE n. 1169/2011, previsto per il 22/11/2014, la guida presenta le regole di etichettatura in 32 pagine in cui prevalgono schemi ed esempi applicativi, per una più immediata comprensione. Disponibile in formato cartaceo e pdf, può essere liberamente scaricata nei siti degli autori o richiesta agli stessi, a fronte del rimborso delle spese di spedizione.

rn

http://www.cra-api.it/online/immagini/etichette_miele.pdf

rn

http://www.assam.marche.it/assam2/index.php5?id_testo=134907683876515

rn

 

Ambasciatori al Salone del Gusto

(23 ottobre 2012)

rn

bicchieri amiDal 25 al 29 ottobre prossimi si svolgerà a Torino il Salone del Gusto – Terra Madre, la conosciuta e importante manifestazione organizzata da Slow Food. Ambasciatori dei Mieli sarà presente alla manifestazione animando, assieme a UNAAPI, Aspromiele e Osservatorio Nazionale Miele l’Honey Bar, il punto di incontro degli apicoltori del mondo di Terra Madre. Annessa all’Honey Bar una Sala con capienza 50 persone ospiterà eventi legati al mondo del miele, in particolare diverse degustazioni curate da AMi. Negli stessi spazi, l’Osservatorio Nazionale Miele proporrà la sezione “I mille mieli, i millefiori” gara del gusto tra i migliori mieli millefiori d’Italia, sezione del Concorso Tre gocce d’oro – Grandi Mieli d’Italia – Premio Giulio Piana.

rn

Dove siamo: l’Honey Bar con l’annessa Sala Miele si trova nell’Oval, adiacente all’area dedicata alla mensa. In rosso nella piantina

rn

Scarica il programma della Sala Miele

rn

Scarica il pieghevole de “I mille mieli, i millefiori

rn

Scarica il volantino delle iniziative dell’Osservatorio Nazionale Miele

rn

Vai al sito ufficiale del Salone del Gusto – Terra Madre 2012

rn