Identità di miele

identita_golose(19 gennaio 2011)

rn

rn

Nelle date del 30 – 31  gennaio e 1 Febbraio si svolgerà a Milano la manifestazione Identità Golose, Congresso italiano di cucina di autore,  che ogni anno ospita chef internazionali che si prodigano in lezioni dedicate ai presenti, con diverse sessioni in contemporanea.
 
 La presentazione della manifestazione è visibile al sito http://www.identitagolose.it/

Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di dedicare una spazio importante ai mieli dando vita ad Identità di Miele,  che avrà luogo il pomeriggio di lunedì 31 Gennaio, nella Sala Bianca http://www.identitagolose.it/italiano/programma.php

L’occasione è di assoluto rilievo per il mondo dei mieli in quanto porta in primo piano il loro utilizzo in cucina ad opera di affermati chef, pasticceri ed artigiani.  Al sito http://www.identitagolose.it/italiano/iscrizione_congresso.php le modalità di iscrizione al congresso; è possibile la partecipazione alla sola manifestazione Identità di Miele al prezzo di 60 € + IVA.

rn

 

Un nuovo comitato per l’Albo Assaggiatori

logo_albo

(5 gennaio 2011)

Il giorno 21 dicembre 2010 si è tenuta la prima riunione del nuovo Comitato di Gestione dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Quasi completamente rinnovato rispetto alle precedenti gestioni, il nuovo comitato è costituito da rappresentanti ministeriali (CRA, Ministero dell’Agricoltura ), tecnici esperti in analisi sensoriale del miele e rappresentanti degli iscritti all’Albo stesso. In rappresentanza degli iscritti sono stati nominati Dario Pozzolo e Carla Mucignat. Nuovo presidente dell’Albo è il dr. Gianluigi Marcazzan, vice-presidente la rappresentante del MIPAF, dr.ssa Stefania Reitano.

Il nuovo Comitato si è dato un programma di lavoro finalizzato al rinnovamento e rafforzamento del ruolo dell’Albo. Come primo passo per favorire la professionalità degli iscritti, quello di dare applicazione al regolamento dell’Albo per quello che riguarda gli obblighi degli iscritti stessi, in particolare quello di rimanere aggiornati e attivi e di comunicare annualmente le attività svolte. Ai fini del mantenimento della condizione di iscritto dal prossimo anno saranno valide solo le attività preventivamente riconosciute dall’Albo, ma per quest’anno sono ancora utili sia le attività riconosciute e che non riconosciute.

La scheda di attività può essere scaricata dal sito del CRA-API e deve essere inviata all’Ufficio Centrale dell’Albo per  fax (051356361) o posta (presso CRA-API – via di Saliceto 80, 40128 Bologna) o e-mail albomiele.api@entecra.it entro la fine di gennaio.

Per maggiori informazioni sul regolamento dell’Albo e sulle decisioni del Comitato di Gestione si possono consultare le pagine dedicate all’Albo nel sito del CRA-API http://www.cra-api.it/online/index.php. Possono inoltre essere contattati i rappresentanti degli iscritti, Dario Pozzolo dario.pozzolo@tiscali.it e Carla Mucignat carla.mucignat@unipd.it.

 

A Eboli (SA) una sei giorni sul miele

(7 dicembre 2010)

rn

foto_marina_gallandraA Eboli sono in programma 6 giorni di manifestazioni in cui saranno protagonisti fiori e mieli del territorio. Dall’8 al 13 dicembre, promotore il Comune di Eboli, sono previste attività destinate ai bambini delle scuole e agli adulti. In particolare, ogni sera alle 19 il ristor-attore Fofò Ferriere, in collaborazione con maestri pasticcieri, presenterà un diverso dolce al miele della tradizione natalizia napoletana. Sarà allestita una mostra fotografica di Marina Gallandra, fotografa e apicoltrice, sulla società delle api http://www.marinagallandra.it, saranno attivi laboratori di degustazione e di attività manuali sulle candele di cera d’api, spettacoli di intrattenimento e un mercatino di prodotti apistici. Il programma completo al sito www.millefiorieboli.com.

Idromele a Foligno

(21 Novembre 2010)

rn

botiglie di idromele

rn

Sabato 20 novembre 2010 si è tenuto a Foligno, nell’ambito di MielinUmbria, il primo incontro nazionale dei produttori di idromele. L’incontro è stato organizzato da Comune di Foligno, APAU e AMi. Dalla discussione, animata e costruttiva, si sono evidenziate alcune priorità:

rn

    rn

  • – l’esigenza di conoscere il settore e i suoi protagonisti, eventualmente costituendo una associazione;
  • rn

  • – il bisogno di dare una definizione dell’idromele e redigere un disciplinare di produzione;
  • rn

  • – la possibilità di scambiare informazioni tecniche in modo da migliorare la qualità del prodotto italiano.
  • rn

rn

Apididattica: al via un gruppo di lavoro

(24 Novembre 2010)

rn

poster di presentazione dell'evento

rn

Il 30 e il 31 ottobre si è svolto a Caprarola (VT) il primo seminario italiano su Api e Didattica. E’ stato organizzato da Arsial della Regione Lazio, Unaapi e AMi. Le adesioni sono state numerose, circa 130 persone provenienti da tutt’ Italia, prevalentemente apicoltori, educatori, insegnanti, tecnici  e operatori  per l’educazione ambientale e al consumo sostenibile. L’obiettivo del convegno è stato quello di creare un’occasione di confronto delle esperienze nazionali più significative in materia di didattica / formazione / apicoltura.

rn

AMi al Salone del Gusto

(26 ottobre 2010)

rn

am_bicchieri2

rn

Dal 21 al 25 ottobre 2010 si è tenuto uno dei più importanti appuntamenti per il mondo dell’eno-gastronomia di qualità, il Salone del Gusto di Torino 

rn

AMi era presente con un piccolo spazio permanente all’interno di Honey Park, uno spazio tutto dedicato al miele ideato da Mieli Thun, nel padiglione 1, E069-D070.

rn

Tante le iniziative con oggetto il nostro prodotto sia all’interno di Honey Park, sia negli stand commerciali e istituzionali in cui molti dei nostri soci sono coinvolti a vario titolo. Tra questi ricordiamo le attività presso lo stand della Regione Emilia Romagna (10Pad. 2, M161 – L162), dove domenica 24 ottobre alle ore 17,30 sono stati assegnati i riconoscimenti ai vincitori della sezione “I mille mieli, i millefiori” del concorso Tre gocce d’oro.

rn

tm25Anche all’interno di Terra Madre, l’incontro delle comunità del cibo del mondo, che si tiene in concomitanza con il Salone del Gusto, AMi è stata presente tra gli animatori dell’Honey Bar, uno spazio dedicato ai produttori di miele del mondo e a chi vuole conoscerli. 

rn

 

Attività autunno inverno

(15 ottobre 2010)

rn

trento3

rn

Con la stagione autunnale riprendono a pieno ritmo le attività didattiche destinate sia alla formazione di nuovi assaggiatori di miele, sia all’aggiornamento di persone già formate e iscritte all’Albo.

rn

I seminari di aggiornamento in programma per l’autunno si terranno a Caprarola (VT) il 7 novembre, a Bra (CN) il 27 novembre e a Varese il 28 novembre.

rn

Un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele è programmato per i giorni 13, 14, 20 e 21 novembre a Caprarola (VT). Per ulteriori dettagli su queste attività si veda il calendario degli eventi.