Api, olive, business: facciamo un po’ di chiarezza

“Nel bene o nel male, purché se ne parli” diceva Oscar Wilde, la sua celebre frase torna alla mente nella recente querelle sul rapporto fra api e olive, nata dalla pubblicità dell’olio Monini. La maggiore esposizione mediatica delle api ha rivelato la tendenza del commercio verso una proposta più green, a volte solo all’apparenza, e il tentativo di cavalcare una nuova e sempre più diffusa sensibilità ecologica dei consumatori. Ma questo non giustifica semplificazioni o la diffusione di messaggi errati. Segnaliamo dunque due articoli della nostra socia Elisabetta De Blasi che spiega perché “le api NON fanno l’olio e nemmeno le olivele api NON fanno l’olio e nemmeno le olive” e una sua intervista a Rocco Addante, entomologo e ricercatore all’università di Bari.

Mieli, il plurale che ci piace

La nostra socia Alessandra Giovannini ha chiesto alla Accademia della Crusca se è corretto l’uso del plurale per la parola miele, che nelle grammatiche adottate nelle scuole è ancora considerata difettiva del plurale. Ed ecco la risposta:

“In effetti, come è avvenuto per molti altri prodotti identificati da nomi di massa, cosiddetti non numerabili (il latte, il vino, l’acqua, ecc.) anche il miele si differenzia, nella produzione e sul mercato, in moltissime diverse tipologie. Tali cambiamenti hanno avuto riflessi anche nella lingua, per cui i produttori, e poi di conseguenza i pubblicitari e i consumatori, hanno cominciato a utilizzare la forma plurale di questi nomi, proprio per rendere conto delle specifiche qualità e caratteristiche dei diversi tipi dello stesso prodotto di base. I dizionari (Treccani on line, Garzanti, Sabatini Coletti e De Mauro on line) registrano miele come sostantivo maschile e specificano che è invariabile solo con funzione aggettivale (“un cappotto color miele”), quindi, nella lessicografia recente, sembra essere ormai accolta questa trasformazione e non c’è nessuna prescrizione che limiti l’uso della forma plurale mieli”.

Anche il lessico può così restituire la diversità e ricchezza dei nostri mieli.

 

Come associarsi

  • 25,00 € per socia/o ordinaria/o
  • 25,00 € per socia/o iscritta/o all’Albo Nazionale degli Esperte/i in Analisi sensoriale del Miele
  • 50,00 € socio sostenitore (Enti, Associazioni, Aziende o privati che vogliono sostenere AMi)

Puoi pagare la quota annuale con bonifico bancario intestato a: AMi Ambasciatori dei Mieli  Banca Etica  IBAN IT93F0501801000 000 016703456   BIC CCRTIT2T84A

 

SCONTI

Le/Gli associate/i in regola nell’anno in corso hanno diritto ai seguenti sconti:

  • L’Apis: Abbonamento annuale 21,00 € invece che 30,00 € 
  • Piana Ricerca e Consulenza:  sconto 10% sui prezzi di listino delle analisi  – sconto 50% sul kit di addestramento in analisi sensoriale del miele. 
  • Mieli Thun: sconto 10% sui prezzi di listino del miele    
  • Edizioni Montaonda: sconto del 10% su tutto il catalogo Montaonda, per gli acquisti in occasione delle fiere nelle quali l’editore è presente, presentando la tessera associativa. 

Il diritto allo sconto va segnalato al momento dell’ordine o dell’acquisto.

 

USO DEL MARCHIO        amilogo95 small

Socie, soci e partner possono usare il logo dell’associazione nella comunicazione di eventi educativi, informativi e formativi. Non è consentito l’uso per attività di promozione commerciale privata dei prodotti delle api.

Per utilizzare il logo: 

– Leggi il regolamento d’uso del marchio e compila il modulo on line di richiesta d’uso almeno 15 giorni prima dell’evento;

– Assieme alla richiesta d’uso invia alla mail segreteriarm@ambasciatorimieli.it la comunicazione grafica-locandina o link con il logo già inserito;

– Riceverai conferma, diniego o richiesta di variazione della grafica;

– Tutte le informazioni inviate saranno inserite nel calendario corsi/eventi. 

Problemi con il modulo on line? Scarica il modulo di richiesta d’uso del marchio in formato PDF e invialo assieme al materiale grafico o link a segreteriarm@ambasciatorimieli.it

Scarica il logo in formato vettoriale